Finanziati progetti regionali per diffondere corretti stili di vita tra i giovani

Finanziati progetti regionali per diffondere corretti stili di vita tra i giovani

Finanziati progetti regionali per diffondere corretti stili di vita tra i giovani
Alcol e fumo, incidenti stradali, sessualità e alimentazione. Queste le principali aree di intervento del programma nazionale Guadagnare salute negli adolescenti promosso dal Ccm: 69 progetti ideati dalle Regioni, per un finanziamento totale di 1,5 milioni di euro.

Promuovere strategie di prevenzione e promozione della salute in adolescenza comuni e condivise, sostenendo gli operatori sanitari nella progettazione e nella realizzazione di interventi di qualità che possano costituire la base per una strategia operativa nazionale: è l’obiettivo del programma nazionale “Guadagnare salute negli adolescenti”.
L’iniziativa, promossa dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) del ministero della Salute, è pronta ad entrare nel vivo. Affidata alla Regione Piemonte per il suo sviluppo e coordinamento. Compito che il Piemonte svolgerà in stretta collaborazione con la Struttura Complessa Ccm dell’Asl TO1 e a un gruppo di lavoro nazionale composto da operatori sanitari esperti nel campo della prevenzione con gli adolescenti.
Il programma prevede l’organizzazione e la realizzazione di un piano nazionale di interventi coordinati e unitari su cinque aree tematiche:
1.    tabacco, alcol, sostanze
2.    incidenti stradali
3.    sessualità
4.    alimentazione, attività fisica
5.    salute mentale, benessere.
Per ogni area tematica il gruppo di lavoro nazionale ha individuato, attraverso un percorso partecipato di confronto e discussione tra operatori, uno o due interventi considerati esperienze di buone pratiche o rivelatesi efficaci secondo i criteri delle evidenze scientifiche per essere esportati ed eventualmente adattati a livello locale. Alle Regioni e Province Autonome è stata offerta la possibilità di sperimentare sul proprio territorio gli interventi selezionati nel periodo di tempo 2010-2012, usufruendo di un finanziamento ad hoc e di un’azione costante di coordinamento e supervisione delle attività da parte del gruppo di lavoro nazionale. Nel complesso è pari a 1.500.000 di euro il finanziamento del programma, per un finanziamento previsto per ciascuno progetto pari a 21.428,57 euro trasferito alle 18 Regioni aderenti e alla Provincia Autonoma di Trento.
Complessivamente, al programma hanno aderito 18 Regioni e la Provincia Autonoma di Trento, per un totale di 69 progetti. Gli operatori sono accompagnati e sostenuti nello sviluppo a livello locale dei progetti scelti attraverso attività di formazione, monitoraggio e supervisione svolte, sia a distanza che in loco, da parte del gruppo di lavoro nazionale. “Ad oggi – si legge sul sito internet che contiene tutte le informazioni sul programma – è stata organizzata la formazione d circa 830 operatori così come è in corso il monitoraggio delle attività e la verifica delle azioni svolte. Sono stati messi a disposizione degli operatori materiali e strumenti per una corretta programmazione e implementazione di tutte le fasi del progetto scelto”. In cui si aggiunge: “Sebbene le diverse risorse disponibili e procedure amministrative non abbiano permesso una sincronizzazione dei tempi e della durata dei singoli progetti su tutto il territorio nazionale, in gran parte delle realtà territoriali coinvolte nel programma sono già stati avviati gli interventi”.

 

14 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...