Fip felina. Gemmato firma circolare che autorizza impiego veterinario metabolita GS-441524

Fip felina. Gemmato firma circolare che autorizza impiego veterinario metabolita GS-441524

Fip felina. Gemmato firma circolare che autorizza impiego veterinario metabolita GS-441524
Il Sottosegretario alla Salute ha firmato una circolare che autorizza l'uso del metabolita GS-441524, oltre al Remdesivir, per il trattamento della Peritonite Infettiva Felina. Il farmaco potrà essere preparato in formulazioni galeniche orali dalle farmacie su prescrizione veterinaria. Questa misura, che anticipa di un anno la normativa UE, fornisce un'opzione terapeutica cruciale contro una malattia con mortalità fino al 96%, tracciabile tramite Ricetta Elettronica Veterinaria

“Ho firmato una nuova circolare che amplia le possibilità di trattamento della Peritonite Infettiva Felina (FIP), autorizzando l’utilizzo anche del metabolita attivo del remdesivir, il GS-441524” – annuncia il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.

“Con questo provvedimento – prosegue il Sottosegretario – apriamo alla possibilità per i medici veterinari di prescrivere il GS-441524, che le farmacie potranno allestire in preparazioni galeniche magistrali ad uso orale. Introduciamo così un’ulteriore opzione terapeutica, facile da somministrare e modulabile in base alle specifiche caratteristiche ed esigenze cliniche dei singoli animali. È un altro passo avanti concreto per la salute animale”.

“Il nuovo atto segue e integra la circolare firmata lo scorso 6 giugno 2025, a due settimane dall’impegno preso pubblicamente con cui era stato autorizzato, per la prima volta, l’impiego in deroga del Remdesivir – principio attivo del medicinale umano Veklury – per il trattamento della FIP, mantenendo così la promessa e anticipando di oltre un anno l’applicazione del Regolamento UE che prevede l’estensione dell’uso veterinario del Remdesivir a partire da agosto 2026”, ha proseguito il Sottosegretario.

La nuova circolare, alla luce dei più recenti approfondimenti scientifici, riconosce anche il ruolo del metabolita GS-441524, che potrà essere utilizzato per la preparazione di formulazioni galeniche orali, prescritte tramite ricetta elettronica veterinaria (REV) esclusivamente per il trattamento della FIP.

“In questo modo – sottolinea Gemmato – diamo ai veterinari e ai farmacisti strumenti terapeutici aggiuntivi, efficaci e sicuri, per contrastare una malattia a elevata letalità che da anni preoccupa famiglie, volontari e professionisti. Inoltre, grazie alla Ricetta Elettronica Veterinaria, sarà possibile tracciare le prescrizioni e quindi monitorare l’andamento della diffusione della FIP a livello nazionale.”

La Peritonite Infettiva Felina è una patologia virale grave, causata da un alfa-coronavirus che colpisce i gatti, soprattutto in ambienti ad alta densità, con tassi di mortalità fino al 96%. Grazie a queste nuove disposizioni, i medici veterinari potranno operare nel rispetto dell’articolo 112 del Regolamento (UE) 2019/6 e dell’articolo 23 del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218, prescrivendo in deroga sia il Remdesivir sia le preparazioni magistrali ad uso orale a base di GS-441524, dispensate dalle farmacie autorizzate.

“Prosegue il nostro impegno – conclude Gemmato – per offrire risposte concrete a tutela del benessere dei nostri animali, parte integrante della salute pubblica e del nostro benessere collettivo.”

23 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....