Fondo non autosufficienza: 462,2 milioni. 447,2 alle Regioni e 15 al ministero delle Politiche sociali. Il riparto alla Conferenza Unificata

Fondo non autosufficienza: 462,2 milioni. 447,2 alle Regioni e 15 al ministero delle Politiche sociali. Il riparto alla Conferenza Unificata

Fondo non autosufficienza: 462,2 milioni. 447,2 alle Regioni e 15 al ministero delle Politiche sociali. Il riparto alla Conferenza Unificata
Inviata alla Conferenza Unifciata per il parere lo schema di decreto del presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Famiglia e le Disabilità e il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il ministro della Salute e il ministro dell'Economia per il riparto del Fondo per le non autosufficienze che per il 2018 ammonta a 462,2 milioni. LO SCHEMA DI DECRETO. 

Fondo per la non autosufficienza: per il 2018 sono 462,2 milioni di euro e il relativo  riparto è stato trasmesso alla Conferenza Unificata per il relativo parere.

Di questi, 447,2 milioni andranno alle Regioni che dovranno utilizzarle prioritariamente e comunque in maniera esclusiva per non meno del 50% per interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima, compresi quelli affetti da sclerosi laterale amniotrofica e delle persone con demenza molto grave, tra cui quelle affette da Alzheimer.

Al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali andranno 15 milioni per azioni sperimentali per l’attuazione del Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, risorse che saranno assegnate ai territori tramite le Regioni sulla base di linee guida adottate  dal ministero d’intesa con le strutture competenti per la disabilità della presidenza del Consiglio.
 

29 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...