Forum Risk Management. Zaffini: “Puntare sulla migliore tecnologia aiuta a ottimizzare le prestazioni sanitarie” 

Forum Risk Management. Zaffini: “Puntare sulla migliore tecnologia aiuta a ottimizzare le prestazioni sanitarie” 

Forum Risk Management. Zaffini: “Puntare sulla migliore tecnologia aiuta a ottimizzare le prestazioni sanitarie” 
Aiuterà molto “ad affrontare questo momento di carenza di personale” ha detto il presidente X commissione Affari sociali a margine della giornata conclusiva del Forum Risk Management rispondendo alle domande dei giornalisti. “Se riusciremo a dare supporti tecnologici alla nostra sanità di prossimità, riusciremo a risolvere anche i problemi della nostra sanità Ospedaliera”

“È innegabile che ci siano problemi di risorse, ricordo che noi ci portiamo a spasso uno zaino con 3000 miliardi debito pubblico; quindi, è ovvio che noi dobbiamo fare i conti con delle finanziarie magre e modeste. Quest’anno forse sarà intorno ai 30 miliardi, mentre lo scorso anno 24 miliardi, è quindi evidente che non abbiamo grandi risorse da destinare. Dentro questa scarsità di risorse l’attenzione alla sanità è però massima, perché ricordo che nel 2027 supereremo i 150 miliardi del fondo sanitario nazionale, che rappresenta una misura assolutamente mai vista. Di fronte alla carenza di risorse e soprattutto di fronte alla carenza di personale, che è un ulteriore problema che abbiamo ricevuto in eredità, spingere sul supporto della migliore tecnologia aiuta a ottimizzare le prestazioni sanitarie, come ad esempio i nuovi impianti di radioterapia oncologica, gli acceleratori lineari di ultima generazione che consentono di fare 10 volte le prestazioni ad un’accuratezza 10 volte più appropriata, e quindi è ovvio che spingere sulla tecnologia, aiuterà molto ad affrontare questo momento di carenza di personale”.

Così il senatore Francesco Zaffini, presidente X commissione Affari sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica che a margine della giornata conclusiva del Forum Risk Management ha risposto alle domande dei giornalisti su risorse e nuove tecnologie.

Far capire la telemedicina e il fascicolo elettronico a chi non è nativo digitale sarà complicato? Zaffini non vede questa preoccupazione: “I percorsi di tele visita, telemedicina, assistenza domiciliare, sanità di prossimità – ha aggiunto – sono percorsi che contengono al loro interno, nella progettazione degli strumenti, anche nella progettazione dei device prevedono questa misura di attenzione. Ricordo che gli ultrasessantacinquenni in questo paese tra qualche mese saranno quasi 15 milioni; quindi, è ovvio che la progettazione di queste tecnologie tengano conto di questo problema, e cioè che non abbiamo a che fare con nativi digitali ovviamente. Man mano che progredisce la ricerca su questi supporti noi riusciremo a mettere a terra quella sanità dei territori che ad oggi è stato un miraggio. Il vero grande problema della nostra sanità – ha concluso – che è ancora troppo ospedaliera, ospedale centrica. L’intasamento dei pronto soccorso deriva essenzialmente da questo. Se noi riusciremo a dare supporti tecnologici alla nostra sanità di prossimità, riusciremo a risolvere anche i problemi della nostra sanità Ospedaliera”.

29 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...