Fsn 2010. In Gazzetta la delibera Cipe che stanzia 167,8 mln di euro per la medicina penitenziaria

Fsn 2010. In Gazzetta la delibera Cipe che stanzia 167,8 mln di euro per la medicina penitenziaria

Fsn 2010. In Gazzetta la delibera Cipe che stanzia 167,8 mln di euro per la medicina penitenziaria
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 18 novembre la delibera del Cipe datata 3 agosto che stanzia a valere sul Fondo sanitario nazionale 2010 la cifra di 167, 8 milioni di euro (+5 mln rispetto al 2009) per la medicina penitenziaria.

In crescita di 5 milioni di euro lo stanziamento per la medicina penitenziaria, lo stabilisce la delibera del Cipe del 3 agosto pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 18 novembre che stanzia 167,8 mln. Nel 2009 lo stanziamento era stato di 162,8 milioni mentre nel 2008 di 157,8 mln.
Le risorse sono così divise:
 
a) l'importo di 140.195.738 euro è ripartito tra  le  Regioni  a statuto ordinario per il finanziamento delle  spese  sostenute  dalle Aziende sanitarie locali;b) l'importo di 24.795.997 euro  è  destinato  al  finanziamento delle spese sostenute dal Ministero della giustizia  dal  1°  gennaio 2010 nelle more dell'adozione dei regolamenti di attuazione da  partedelle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome;c) l'importo di 2.808.265 euro resta accantonato a valere sul FSN 2010 a favore delle Regioni  a  statuto  speciale  e  delle  Province autonome per far fronte ai maggiori  oneri  finanziari  dalle  stesse sostenuti,  nell'ipotesi  che  siano  adottati   i   regolamenti   di attuazione secondo  quanto  previsto  dall'art.  8  del  decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° aprile  2008  richiamato in premessa.

   

21 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...