Giardina (Psicologi) scrive ai neo Ministri Grillo e Bussetti: “Accogliamo con fiducia la nascita del Governo del Cambiamento”

Giardina (Psicologi) scrive ai neo Ministri Grillo e Bussetti: “Accogliamo con fiducia la nascita del Governo del Cambiamento”

Giardina (Psicologi) scrive ai neo Ministri Grillo e Bussetti: “Accogliamo con fiducia la nascita del Governo del Cambiamento”
“Abbiamo atteso a lungo la soluzione dell’impasse politica e ora accogliamo con fiducia la nascita del Governo del Cambiamento, che ci auguriamo sia in grado di dare al Paese le risposte urgenti e necessarie per affrontare le grandi questioni sociali”. Così Fulvio Giardina scrivendo una lettera alla neo Ministra della Salute Giulia Grillo

Il Presidente Fulvio Giardina, a nome del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, ha voluto scrivere due lettere di congratulazioni rispettivamente per la neo Ministra della Salute Giulia Grillo e per il neo Ministro del Miur Marco Bussetti.


 


Alla Ministra Grillo, Giardina scrive che come psicologi “abbiamo atteso a lungo la soluzione dell’impasse politica e ora accogliamo con fiducia la nascita del Governo del Cambiamento, che ci auguriamo sia in grado di dare al Paese le risposte urgenti e necessarie per affrontare le grandi questioni sociali. In particolare vogliamo formulare a Lei i migliori auguri per un proficuo lavoro, certi che la Sua voce autorevole possa dare risposte certe e concrete al sistema sanitario, a volte in difficoltà per cause organizzative ed economiche”.


 


“La figura dello psicologo – prosegue Giardina indirizzandosi ancora a Grillo -, come Lei ben saprà, è recentemente transitata sotto la piena vigilanza del Ministero della Salute, ed ha assunto un ruolo centrale per promuovere e favorire il benessere e la qualità della vita della persona e per tutelare la salute globale dei cittadini, in attuazione del diritto sancito dalla nostra Costituzione”.


 


Mentre al Ministro Bussetti indica che “la figura dello psicologo, come Lei ben saprà, ha assunto sempre più un ruolo indispensabile all’interno del mondo della scuola, per facilitare il percorso di studio degli alunni, ma anche per sostenere e tutelare tutto il personale docente impegnato quotidianamente, molto spesso esposto al rischio stress lavoro correlato. La presenza dello Psicologo a scuola permette inoltre l’attuazione di iniziative mirate alla prevenzione di ogni tipo di disagio giovanile, con un raccordo produttivo con le famiglie degli alunni e la comunità di riferimento”.

08 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...