Giornata mondiale Pans/Pandas. Cavandoli (Lega): “Ascoltare le famiglie, riconoscere sindromi è dovere di civiltà”

Giornata mondiale Pans/Pandas. Cavandoli (Lega): “Ascoltare le famiglie, riconoscere sindromi è dovere di civiltà”

Giornata mondiale Pans/Pandas. Cavandoli (Lega): “Ascoltare le famiglie, riconoscere sindromi è dovere di civiltà”
"Serve impegno concreto anche in risposta a campagne di sensibilizzazione e beneficenza. La politica, le istituzioni e la sanità devono unire le forze per trasformare la consapevolezza in azione, perché il motto di questa giornata è ‘il tempo è adesso’. E ogni giorno di attesa è un giorno tolto all’infanzia, alla speranza e al diritto alla salute”.

“Quando anche la scienza fa fatica a dare risposte, alle istituzioni resta il dovere di prestare attenzione ed ascoltare. Ascoltare i bambini e i ragazzi che da un giorno all’altro cambiano, travolti da sintomi che spaventano e disorientano; le famiglie che troppo spesso si isolano e restano sole in un percorso lungo e doloroso, fatto di diagnosi incerte e di cure negate o sbagliate. Le sindromi Pans e Pandas sono realtà complesse, ma reali e purtroppo diffuse: disturbi neuropsichiatrici ad esordio acuto che trasformano improvvisamente la vita dei bambini e delle loro famiglie. Dietro queste sigle ci sono volti di bambini, mamme e papà, storie di famiglie, e un appello che non si può ignorare: diffondere la conoscenza della sindrome e della sintomatologia per garantire diagnosi precoci, percorsi di cura appropriati puntando all’inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza”.

Lo dichiara la deputata della Lega Laura Cavandoli.

“Ringrazio l’Associazione Genitori PANS PANDAS BGE per il lavoro straordinario che da anni portano avanti in Italia con tenacia, competenza e amore, e penso a ragazze coraggiose come Nicole Minardi, che con il suo libro ‘Il mio viaggio nell’oscurità’ ha spiegato i sintomi della malattia e dato voce a tanti bambini che non riescono più a riconoscere i propri colori ma che, grazie alla vicinanza di medici sensibili, possono tornare a vivere. Oggi è la ‘Giornata mondiale della sindrome PANS/PANDAS 2025’ e anche l’Italia si illumina di verde con la campagna di sensibilizzazione globale #LightUp4PANS che prevede l’illuminazione di verde alcuni monumenti di molte città, ma non basta un colore: serve impegno concreto anche in risposta a campagne di sensibilizzazione e beneficenza. La politica, le istituzioni e la sanità devono unire le forze per trasformare la consapevolezza in azione, perché il motto di questa giornata è ‘il tempo è adesso’. E ogni giorno di attesa è un giorno tolto all’infanzia, alla speranza e al diritto alla salute”.

Lo dichiara la deputata della Lega Laura Cavandoli.

09 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....