Giuseppe Zuccatelli è il nuovo presidente dell’Agenas

Giuseppe Zuccatelli è il nuovo presidente dell’Agenas

Giuseppe Zuccatelli è il nuovo presidente dell’Agenas
Medico, 67 anni, attuale Direttore generale dell’Inrca di Ancona ed ex sub commissario alla Sanità della Campania. Ecco l'identikit del nuovo presidente dell'Agenas che prende il posto lasciato vacante dal neo ministro della Salute Renato Balduzzi.

E' Giuseppe Zuccatelli, 67 anni, nativo di Ferrara, il nuovo presidente dell'Agenas di cui era già "consigliere anziano".  Lascia, dopo meno di un anno, vi era infatti arrivato il 21 febbraio scorso, l’incarico di Direttore generale dell’Inrca (Istituto nazionale di ricovero e cura per anziani) di Ancona.
 
Laureato in medicina con specializzazione in igiene e medicina preventiva, oltre al ruolo di sub commissario alla Sanità della Regione Campania ricoperto tra il 27 ottobre 2009 e il 20 febbraio 2011, è stato anche amministratore straordinario dell’azienda sanitaria di Ferrara (1991-1993) e per otto anni direttore generale della Usl di Cesena (1994-2002).
 
Dal 2002 è approdato invece in Regione Marche dove ha ricoperto vari incarichi dirigenziali nell’ambito della sanità, tra cui quello di Direttore generale dell’assessorato alla Sanità della Regione. Inoltre, per dieci anni è stato docente a contratto presso la scuola di specializzazione dell’Università di Ferrara ed è esperto nell’ambito del Sistema Nazionale di Verifica e Controllo sull’Assistenza Sanitaria (SiVeAS) dall’1 Giugno 2007 a tutt’oggi.

07 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...