Governo. Nel fine settimana probabile incontro con Autonomie

Governo. Nel fine settimana probabile incontro con Autonomie

Governo. Nel fine settimana probabile incontro con Autonomie
L’incontro tra l’esecutivo e le Autonomie (Regioni, Province e Comuni) potrebbe svolgersi domenica prima del Cdm di lunedì. A riferirlo è il presidente dell'Anci, Graziano Delrio. Intanto oggi Errani ha incontrato il ministro dello sviluppo economico e il ministro per i rapporti con il Parlamento

Sul tavolo c’è un piatto ricco composto da: trasporto pubblico locale, patto per la salute, federalismo fiscale, patto di stabilità, riduzione dei costi delle Istituzioni, coesione territoriale e futuro delle politiche di coesione e welfare. I due commensali, il governo e le autonomie, domenica potrebbero incontrarsi e sedersi attorno a questa tavolo per decidere azioni comuni.
 
Già ieri il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, aveva detto di essere in attesa di una data d’incontro da parte dell’esecutivo e oggi Graziano Delrio, presidente nazionale dell'Anci al termine del consiglio direttivo dell'associazione dei Comuni italiani ha parlato della giornata di “domenica” come di “ipotesi più probabile” per un vertice con il governo.
 
Intanto però oggi Errani ha avuto un paio d’incontri: il primo al ministero dello Sviluppo economico, su cui però nessuno ha rilasciato dichiarazioni, e il secondo, di circa un'ora a Montecitorio, con il ministro per i rapporti con il Parlamento Piero Giarda.
 
Lunedì c’è un importante riunione del Consiglio dei Ministri e il presidente Monti ha annunciato che in quell’occasione saranno rese note le misure anticrisi dell'esecutivo. È ipotizzabile che le due visite di oggi di Errani abbiano avuto come obiettivo quello di mettere a punto l’incontro tra i rappresentanti del governo e delle autonomie proprio prima del Cdm. 

01 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...