Governo. Si è insediata la nuova ministra della Salute. Passaggio di consegne tra Lorenzin e Grillo. “Tanti i dossier aperti. Con il Mef proveremo a invertire la rotta degli investimenti in sanità”. E sui vaccini: “Modificheremo la legge come previsto dal

Governo. Si è insediata la nuova ministra della Salute. Passaggio di consegne tra Lorenzin e Grillo. “Tanti i dossier aperti. Con il Mef proveremo a invertire la rotta degli investimenti in sanità”. E sui vaccini: “Modificheremo la legge come previsto dal

Governo. Si è insediata la nuova ministra della Salute. Passaggio di consegne tra Lorenzin e Grillo. “Tanti i dossier aperti. Con il Mef proveremo a invertire la rotta degli investimenti in sanità”. E sui vaccini: “Modificheremo la legge come previsto dal
Da oggi prende ufficialmente il via il lavoro di Giulia Grillo nel dicastero di Lungotevere a Ripa. Durante il passaggio di consegne, l'ormai ex ministra Beatrice Lorenzin ha ragguagliato la pentastellata su diversi decreti e scadenze che ora sarà suo compito seguire, dalla responsabilità professionale al nomenclatore tariffario. Grillo ha auspicato un rapporto sinergico con il Ministero dell'Economia per tornare ad investire nel settore. Confermata la modifica all'attuale legge sull'obbligo vaccinale, ma per i dettagli si dovrà attendere: "Dovremo confrontarci con la Lega, modi e tempi verrano comunicati".

Prende ufficialmente il via il lavoro di Giulia Grillo al Ministero della Salute. Nel pomeriggio il passaggio di consegne tra l'ormai ex ministra Beatrice Lorenzin e la pentastellata, arrivata nella sede del dicastero di Lungotevere a Ripa in taxi. Grillo ha infatti rinunciato all'auto di servizio. Durante il colloquio con Lorenzin, la nuova ministra è stata ragguagliata su decreti attuativi e scadenze che ora sarà suo compito seguire. Tra le prime incombenze, i decreti mancanti sulla legge Gelli, il nomenclatore tariffario, oltre a diverse nomine in scadenza sulle quali dovrà intervenire. Come poi anticipavamo nei giorni scorsi, la nuova ministra dovrà seguire anche il decreto attuativo con il quale si dovrà istituire la nuova banca dati delle Dat in modo da completare la legge sul testamento biologico.
 
"Ho molto apprezzato questo passaggio di consegne con Lorenzin. Durante il nostro colloquio ci siamo concentrate su tutte quelle iniziative che ora dovranno essere approvate con la nuova legislatura. Ci sono tanti dossier aperti, anche abbastanza urgenti. Una volta chiuso questo lavoro inizieremo ad adoperarci su quanto previsto all'interno del contratto di governo di Movimento 5 stelle e Lega", ha spiegato Grillo.
 
"Spero di riuscire a creare un rapporto sinergico con il Ministero dell'Economia in modo da poter invertire la rotta e tornare ad investire nel settore fin dalla prossima legge di Bilancio, visto che ci teniamo molto alla difesa del servizio nazionale pubblico", ha proseguito la ministra.
 

 
Infine, quanto ai vaccini, Grillo ha confermato la volontà di modificare la legge sull'obbligo attualmente vigente: "È una parte del contratto. I tempi e i modi in cui verrà esplicitata la modifica dell'attuale legge verranno successivamente comunicati quando decideremo in che modo intervenire. Su questo dovremo confrontarci con la Lega e, dunque, al momento non posso anticipare nulla".
 
Giovanni Rodriquez

04 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...