Grillo incontra medici di famiglia e pediatri di Fimmg e Fimp. Scotti: “Necessario potenziate il territorio anche con risorse extra Fsn per tecnologie e personale di studio”

Grillo incontra medici di famiglia e pediatri di Fimmg e Fimp. Scotti: “Necessario potenziate il territorio anche con risorse extra Fsn per tecnologie e personale di studio”

Grillo incontra medici di famiglia e pediatri di Fimmg e Fimp. Scotti: “Necessario potenziate il territorio anche con risorse extra Fsn per tecnologie e personale di studio”
Primo incontro del Ministro con i sindacati di pediatri e medici di famiglia. Sul tavolo molti temi con in primis gli investimenti necessari per rilanciare la medicina territoriale. La Fimmg: “Risorse extra Fsn per tecnologia e personale degli studi”.

Si è svolto stamattina il primo incontro tra il Segretario Generale Nazionale della FIMMG Silvestro Scotti e il Presidente Nazionale della FIMP Paolo Biasci e il Ministro della Salute Giulia Grillo. Numerosi i temi affrontati, con particolare riferimento alla necessità di rilanciare, proprio grazie agli investimenti sulla medicina territoriale, il Servizio Sanitario Nazionale.
 
“È apparso evidente e abbiamo raccolto un impegno dal Ministro” dichiara Scotti “che in primis sia necessario comprendere quale assetto nel rapporto con i professionisti si determinerà se non si trovano strumenti che in seno alle richieste di autonomie regionali limitino una deregulation contrattuale mantenendo un comune denominatore nazionale dell’offerta della medicina fiduciaria”.

“Vaccinazioni, screening, appropriatezza delle cure, cronicità, ma anche riduzione degli accessi impropri nei Pronti soccorso e riduzione delle liste d’attesa sono obiettivi ormai più volte sottolineati. Ora però diventa necessario investire nella credibilità dell’offerta territoriale, perché il cittadino riconosca a quel livello la prima possibilità di soluzione dei propri bisogni assistenziali. Abbiamo perciò esposto al Ministro della Salute le nostre soluzioni su investimenti in Finanziaria, già sottolineate al viceministro dell’Economia, che favoriscano lo sviluppo dell’offerta territoriale per tecnologia e personale nei nostri studi, con meccanismi che siano extra FSN, definendo perciò una sorta di fondo strutturale per la medicina fiduciaria”. 
 
“Nell’ambito, però delle criticità che a nostro avviso devono essere risolte in tempi brevi, abbiamo sottoposto al Ministro i risultati della nostra survey sui pazienti diabetici, che sarebbe stata diffusa oggi stesso, che evidenzia come una forte richiesta di assistenza diretta presso il medico di famiglia venga tradita dalla burocrazia dei piani terapeutici specialistici, limitando o ritardando le cure dei cittadini.”

“Il Ministro” conclude Scotti “ci ha assicurato interventi sui temi affrontati e chiesto di contribuire con un dialogo continuo con i suoi uffici, alla proposta di iniziative tese a rendere vicine ai cittadini le azioni che il suo ministero vuole determinare, in modo che i medici delle famiglie italiane siano la sintesi di prossimità di tutta l’offerta assistenziale del Servizio Sanitario Nazionale”.

01 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...