I malati reumatici scrivono ai partiti: “Vorremmo più attenzione per i 5 milioni di italiani che convivono con queste patologie”

I malati reumatici scrivono ai partiti: “Vorremmo più attenzione per i 5 milioni di italiani che convivono con queste patologie”

I malati reumatici scrivono ai partiti: “Vorremmo più attenzione per i 5 milioni di italiani che convivono con queste patologie”
Sono oltre 150 le patologie comprese nella definizione di “malattie Reumatiche”, patologie che colpiscono, solo in Italia, circa 5 milioni di persone. L’Amrer, l’Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna, l’Anmar, l’Associazione Nazionale Malati Reumatici e l’Apmar, l’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare, hanno scritto una lettera ai candidati alle prossime elezioni politiche. LA LETTERA.

“Chiediamo che le malattie reumatiche non siano più le ultime nella lista delle priorità del ministro della Salute, l’attuazione del Piano Nazionale delle Cronicità e la creazione di percorsi diagnostici terapeutici assistenziali”. Sono queste le prime tre richieste contenute nella lettera che l’Amrer, l’Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna, l’Anmar, l’ Associazione Nazionale Malati Reumatici e l’Apmar, l’ Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare, hanno scritto, rivolgendosi a tutti i candidati alle prossime elezioni politiche.
 
Ancora, richiedono “un percorso di accesso alla terapia, l’acquisizione automatica nei Prontuari Terapeutici Regionali e/o Aziendali di ogni agente/presidio terapeutico che abbia ottenuto da Aifa l’autorizzazione all’immissione in commercio, l’inserimento di un medico specialista all’interno delle Commissioni per la valutazione delle invalidità, l’aggiornamento dei Lea, l’abbattimento delle liste d’attesa e la definizione di parametri di accreditamento delle Scuole di Specialità Universitarie che rimangano costanti nel tempo”.


 


“In sintesi – hanno concluso i vertici delle tre Associazioni – chiediamo solamente maggiore attenzione alle malattie reumatiche e sulle problematiche degli oltre cinque milioni di italiani che convivono con esse ogni giorno”.

12 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....