In arrivo 86 milioni di euro per potenziare e ammodernare le strutture sanitarie del Lazio

In arrivo 86 milioni di euro per potenziare e ammodernare le strutture sanitarie del Lazio

In arrivo 86 milioni di euro per potenziare e ammodernare le strutture sanitarie del Lazio
Trasmesso alla  Conferenza Stato Regioni l‘Accordo di programma integrativo per il settore degli investimenti sanitari ex articolo 20 della legge 67/88 tra il Ministero della salute di concerto con il Mef e la Regione Lazio IL DOCUMENTO

Poco più di 86 milioni di euro per l’ammodernamento strutturale, tecnologico e organizzativo delle strutture ospedaliere della Regione Lazio.

È quanto mette sul piatto l‘Accordo di programma integrativo tra il Ministero della Salute di concerto con il Mef e la Regione Lazio, sugli investimenti sanitari ex articolo 20 della legge 67/88, trasmesso alla Conferenza Stato Regioni per ricevere l‘Intesa.

Obiettivi dell‘Accordo sono sviluppare, potenziare, uniformare sul territorio la rete poliambulatoriale e socio sanitaria; ottimizzare le risorse disponibili in un’ottica di rete anche extraregionale; riqualificare e razionalizzare la rete delle dimissioni protette. E ancora, potenziare il sistema di monitoraggio e controllo, innalzare la qualità, aumentare la sicurezza, ridurre l’impatto ambientale nonché a sostenere l‘innovazione e la ricerca.

In totale i fondi a disposizione per rifare il look delle strutture sanitarie del Lazio, potenziare o riqualificare aree e reparti, acquistare dotazioni tecnologiche, sono 81.096.772,43 euro di cui 91.791.933,81 a carico dello Stato, 3.024.838,62 a carico della Regione e 1.280.000 di cofinanziamento da parte degli Enti beneficiari.

L’Accordo prevede 18 interventi – che fanno parte del programma della Regione Lazio per il settore degli investimenti sanitari ex articolo 20 – dettagliatamente illustrati in schede tecniche che contengono indicazioni sui soggetti coinvolti nella realizzazione dell’intervento; sui contenuti progettuali; sul piano finanziario, con indicazione sui flussi di cassa correlati all’avanzamento dei lavori, sui fonti di copertura e l’impegno finanziario di ciascun soggetto. Vengono inoltre dettate procedure e tempistiche sull’attuazione degli interventi e sull’effettivo utilizzo delle tecnologie.

Prevista la creazione di un Comitato istituzionale di gestione e attuazione presieduto dal ministro della Salute e composto da tre rappresentanti del Governo e tre della Regione Lazio. E in ogni caso la Regione dovrà trasmettere al ministero della Salute, con cadenza annuale, l‘aggiornamento sullo stato dell’arte di ogni intervento.



E.M.

E.M.

14 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...