In Finanziaria verosimili tagli in sanità

In Finanziaria verosimili tagli in sanità

In Finanziaria verosimili tagli in sanità
"Credo che sia ineludibile che in qualche modo ci possano essere delle ricadute su tutti i settori, primo tra tutti la sanità che rappresenta il 70-80% della spesa regionale". Lo ha affermato oggi il ministro della Salute, Ferruccio Fazio. Ma Livia Turco (Pd) incalza: "E' inaccettabile".

Valutazioni ancora da fare. Il ministro Fazio ha specificato come in ogni caso si stiano facendo ancora delle valutazioni che saranno poi “da sottoporre al ministero dell'Economia”.
Tagli anche gli sprechi. In ogni caso, se tagli dovranno essere essi riguarderanno anche gli sprechi perché esiste “un ampio margine di miglioramento dell'efficienza. Abbiamo parlato così, a braccio, del 10%, che non è poco e da solo basterebbe, se fosse tutto recuperabile subito, per un pezzo della manovra".
Centralizzazione beni e servizi. Per fare in modo che ciò si possa tradurre in realtà per Fazio occorrerà intervenire sulla "centralizzazione di beni e servizi, e l'ottimizzazione delle spese del personale". "Per tutte queste cose occorre prendere decisioni quanto prima – ha proseguito il ministro – soprattutto per le regioni con piani di rientro. E' una cosa che va fatta e dobbiamo pensare anche al futuro, però questo è possibile che non sia sufficiente per la manovra attuale".
Ma l'opposizione incalza. “È inaccettabile che il Governo voglia fare tagli nel settore della sanità, così come ipotizzato dal ministro della Salute Ferruccio Fazio. I Livelli essenziali di assistenza (Lea) devono essere garantiti a tutti; essi comprendono le cure basilari da erogare ai cittadini e che non possono essere ridotte”. È quanto dichiarato, in una nota, da Livia Turco, capogruppo Pd in commissione Affari sociali della Camera. La parlamentare ha dunque minacciato “le barricate in Parlamento”, in caso di effettivi tagli alla sanità, ed ha invitato il ministro Fazio, a sollecitare il varo del decreto del presidente del Consiglio dei ministri sui Lea. “L'ultimo risale al 2001 – ha spiegato la Turco –  Ci si concentri piuttosto sulla lotta agli sprechi che noi condividiamo pienamente e sulla quale vogliamo dare il nostro contributo”, ha concluso l'esponente del Pd.

18 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....