Innalzamento età pensionabile. Arriva il decreto attuativo che “salva” infermieri e ostetriche ospedaliere soggetti a turni

Innalzamento età pensionabile. Arriva il decreto attuativo che “salva” infermieri e ostetriche ospedaliere soggetti a turni

Innalzamento età pensionabile. Arriva il decreto attuativo che “salva” infermieri e ostetriche ospedaliere soggetti a turni
Nel provvedimento vengono contemplati anche gli addetti all'assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza. Esclusi, invece, i medici. Queste alcune delle 15 categorie che svolgono lavori particoarmente gravosi e per questo saranno esentati dall'aumento dell'età pensionabile a 67 anni nel 2019.

Firmato dal ministro del Lavoro Giuliano Poletti il decreto che esenterà 15 categorie di lavoratori che svolgono lavori particolarmente gravosi dall'aumento dell'età pensionabile a 67 anni nel 2019. L'accordo sulle categorie da esentare era già stato raggiunto lo scorso novembre, e tra queste troviamo: personale delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni, addetti all'assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza. Esclusi, invece, i medici.
 
Per tutti loro resterà il limite di età di 66 anni e sette mesi, anche in caso di ulteriori aumenti dell'età per andare in pensione. Il decreto, come ha spiegato il tecnico di Palazzo Chigi Stefano Patriarca, "consente di allargare la platea dell'Ape sociale e dei precoci per il 2018 e permette nel 2019 e 2020 il pensionamento senza il previsto adeguamento alla speranza di vita a circa 49.800 lavoratori".

03 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....