Insediata la nuova Commissione antidoping

Insediata la nuova Commissione antidoping

Insediata la nuova Commissione antidoping
Rinnovati i criteri di composizione della Commissione: accanto ai rappresentanti del ministero della Salute, del Coni, dei Nas e delle Regioni, ci saranno anche quelli nominati da Rocco Crimi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo sport. Fazio: “Il doping deve essere fortemente combattuto in ambito amatoriale e dilettantistico: possiamo investire fino a 2 miliardi di euro”.

“Il doping deve essere fortemente combattuto negli sport a livello amatoriale e dilettantistico e questo è il compito della Commissione”. Il ministro Ferruccio Fazio riassume così gli scopi della nuova Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive. La Commissione è stata costituita su criteri rinnovati: accanto ai rappresentanti del ministero della Salute, del Coni, dei Nas e delle Regioni, ci saranno anche quelli nominati da Rocco Crimi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo sport.
“Aumentare le prestazioni oltre i limiti fisiologici causa affaticamento dell’organismo e danni gravi” ha ricordato il ministro della Salute, per questo la Commissione dovrà sviluppare il monitoraggio e le campagne di informazione. A questo scopo il ministero potrà mettere a disposizione fondi “fino a 2 milioni di euro”, oltre a quelli che potranno essere stanziati dalla presidenza del Consiglio, attraverso il sottosegretario con delega allo sport, Rocco Crimi. Lo stesso Crimi ha annunciato la volontà del Governo di stimolare interventi regolatori in materia di doping a livello europeo e di emanare un decreto, in fase di stesura, che dovrebbe istituire ispettori dei Nas dedicati specificamente alle indagini sui prodotti dopanti utilizzati nelle palestre.
“Il doping– ha detto Crimi – fa male ed è un modo sleale di affrontare lo sport”.

06 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...