Interrogazioni/2. Ospedale “Sacro cuore di Gesù” Gallipoli, Costa: “Già previsti interventi di rifunzionalizzazione per 3,4 mln”

Interrogazioni/2. Ospedale “Sacro cuore di Gesù” Gallipoli, Costa: “Già previsti interventi di rifunzionalizzazione per 3,4 mln”

Interrogazioni/2. Ospedale “Sacro cuore di Gesù” Gallipoli, Costa: “Già previsti interventi di rifunzionalizzazione per 3,4 mln”
"E sono previsti ulteriori finanziamenti pari ad euro 5.300.000,00 nel redigendo Accordo di Programma". Quanto all'immediato, "si è provveduto ad eseguire i lavori necessari alla riparazione del controsoffitto e a richiedere alla ditta di manutenzione la verifica e ispezione delle tubazioni degli impianti". Così il sottosegretario alla Salute rispondendo a Gemmato (FdI).

La programmazione sanitaria regionale, sulla base delle ricognizioni effettuate e delle analisi sullo stato del patrimonio dell’edilizia sanitaria, valutata la necessità di ristrutturazione e adeguamento edilizio dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli, nell’ambito del programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico, ha già previsto e ottenuto finanziamenti statali per interventi di rifunzionalizzazione dell’Ospedale di Gallipoli per un importo di euro 3.450.000,00 e sono previsti ulteriori finanziamenti pari ad euro 5.300.000,00 nel redigendo Accordo di Programma”.

Così il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, rispondendo in commissione Affari Sociali alla Camera all’interrogazione sul tema presentata da Marcello Gemmato (FdI).

Di seguito la risposta integrale del sottosegretario Costa.

“In ordine alla questione sollevata relativa alla sicurezza delle strutture sanitarie a seguito del crollo di una parte del controsoffitto del reparto di pediatria dell’Ospedale «Sacro Cuore di Gesù» di Gallipoli, acquisite gli elementi dalla competente Regione, osservo quanto segue.
La caduta di alcuni pannelli in cartongesso del controsoffitto presente nel corridoio dell’unità Operativa di Pediatria del Presidio Ospedaliero di Gallipoli, è stata causata dalla rottura di una tubazione della linea di alimentazione di acqua fredda nel servizio igienico nel piano superiore, al momento dell’accaduto non utilizzato.
La perdita di acqua ha causato infiltrazioni al piano superiore, determinando un aumento del peso dei pannelli per effetto della sua totale imbibizione, generando il crollo dei soli pannelli e la rottura di alcuni appendini di aggancio al solaio.
Nell’immediato si è provveduto:

1. ad eseguire i lavori necessari alla riparazione del controsoffitto consentendo nel giorno successivo all’evento l’utilizzo degli ambienti dell’intero reparto;

2. a richiedere alla ditta di manutenzione in convenzione Consip Mies la verifica e ispezione delle tubazioni degli impianti, con particolare attenzione a quelle presenti al di sopra dei controsoffitti.

A seguito delle verifiche, è emerso che alcune condotte necessitano di interventi di manutenzione straordinaria significativa.
La programmazione sanitaria regionale, sulla base delle ricognizioni effettuate e delle analisi sullo stato del patrimonio dell’edilizia sanitaria, valutata la necessità di ristrutturazione e adeguamento edilizio dell’Ospedale «Sacro Cuore di Gesù» di Gallipoli, nell’ambito del programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico, ha già previsto e ottenuto finanziamenti statali per interventi di rifunzionalizzazione dell’Ospedale di Gallipoli per un importo di euro 3.450.000,00 e sono previsti ulteriori finanziamenti pari ad euro 5.300.000,00 nel redigendo Accordo di Programma”.

Marcello Gemmato (FdI) replicando, osserva che il grave episodio segnalato nella sua interrogazione appare emblematico della condizione di degrado che caratterizza gran parte delle strutture sanitarie in Puglia dopo la chiusura indiscriminata di molte di esse negli anni passati. Esprime, pertanto, l’auspicio che con le risorse stanziate per il Pnrr sia possibile porre rimedio a tale situazione, ricordando che il contesto pandemico degli ultimi due anni ha posto in risalto la necessità di una sanità pubblica efficiente.

26 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....