L’Italia rinuncia al Centro Europeo Ambiente e Salute dell’Oms

L’Italia rinuncia al Centro Europeo Ambiente e Salute dell’Oms

L’Italia rinuncia al Centro Europeo Ambiente e Salute dell’Oms
Dopo oltre 20 anni di servizio, si chiuderanno tra pochi giorni le porte della sede di Roma del Centro Europeo Ambiente e Salute dell’Oms. Il Governo italiano ha infatti fatto sapere di "non essere più in grado di supportare i lavori del Centro". Oms Europa ringrazia l'Italia per il lavoro compiurto

Il Centro Europeo Ambiente e Salute dell’Oms non avrà più una sede a Roma. Lo annuncia una nota dello stesso centro, in cui si spiega che il tema dell’ambiente correlato alla salute resta per l’Oms una priorità assoluta, ma questo impegno sarà portato avanti a Bonn e Copenhagen. Il Governo italiano ha infatti informato l’Oms di "non essere più in grado di farsi carico di questo impegno".
 
La sede romana era stata istituita nel 1991 e regolata da un accordo tra il Governo Italiano e l’Oms Europa, rinnovato nel 2007 dai ministero della Salute e dell’Ambiente italiani. Ma la scorsa estate il Governo italiano ha informato l’Oms Europa la necessità di rivedere le proprie priorità e quindi l’impossibilità di farsi carico anche in futuro dei lavori del Centro, che saranno portati avanti negli uffici che hanno sede in Germania e Danimarca, “per permettere all’Oms Europa di mantenere e consolidare le sue capacità a beneficio di tutti e 53 gli Stati Membri”.
 
Ms Zsuzsanna Jakab, WHO Regional Director for Europe, esprime comunque “gratitudine all’Italia per il supporto dato alle attività del centro nel corso di questi 20 anni”. Il supporto italiano, continua la nota, “ha contribuito al raggiungimento di importanti obiettivi che hanno aiutato i Paesi europei a compiere passi avanti nella sfida sui fattori ambientali correlati alla salute”.

20 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...