La settimana in Parlamento. Al Senato si chiude sul decreto vaccini. In Affari Sociali proseguono lavori sul ddl Lorenzin

La settimana in Parlamento. Al Senato si chiude sul decreto vaccini. In Affari Sociali proseguono lavori sul ddl Lorenzin

La settimana in Parlamento. Al Senato si chiude sul decreto vaccini. In Affari Sociali proseguono lavori sul ddl Lorenzin
Martedì 18 luglio l'Assemblea di Palazzo Madama proverà a portare a termine l'esame sul decreto vaccini in modo da consentire un rapido invio del testo alla Camera. Ricordiamo che il decreto scadrà il prossimo 6 agosto. La Commissione Affari Sociali della Camera, dopo una settimana di stop dei lavori sul ddl Lorenzin, questa settimana concluderà l'esame sull'articolo 1 in tema di comitati etici e passerà poi al 'nodo' osteopati e chiropratici.

Camera 
 
Assemblea
Lunedì 17 luglio (dalle ore 13.00 e in seduta pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna) Martedì 18 (dalle ore 15.30, con eventuale prosecuzione notturna) mercoledì 19 giovedì 20 luglio avrà luogo la discussione generale delle mozioni 1-01557 e 1-011661 concernente iniziative in materia di raccolta e donazione dei farmaci non utilizzati; del Doc. XXII-bis, n. 9 – Relazione sul fenomeno della contraffazione sul web approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo.
 
Martedì 18 luglio, alle ore 11, avranno luogo interpellanze e interrogazioni.
 
Mercoledì 19 luglio, alle ore 15, avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time) con trasmissione in diretta televisiva.
 
Venerdì 21 luglio, alle ore 9.30, avranno luogo interpellanze urgenti.
 
Commissione Affari Sociali
Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l'esame del disegno di legge recante Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per ilriordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (C. 3868 Governo, approvato dal Senato, e abb. – rel. Marazziti, DES-CD) e del testo unificato delle proposte di legge Misure per favorire l'invecchiamento attivo attraverso attività di utilità sociale e di formazione permanente (C. 104 Binetti e abb. – Rel. Patriarca, PD).
 
In sede consultiva, per il parere alla II Commissione (Giustizia), esaminerà la proposta di legge Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale, concernenti i delitti di truffa e di circonvenzione di persona incapace commessi in danno di persone ultrasessantacinquenni (C. 4130 Ermini e abb. – Rel. Beni, PD).
 
Svolgerà infine le interrogazioni 5-01735 Binetti: Iniziative volte a prevenire le infezioni ospedaliere; 5-10952 Silvia Giordano: Realizzazione di un polo oncologico pluriterritoriale presso l'ospedale Sant'Alfonso Maria dei Liguori di Sant'Agata dei Goti (BN).
 
Senato
 
Assemblea
Martedì 18 luglio (11-13) verranno illustrate le mozioni sulla proliferazione delle armi nucleari.

Martedì 18 luglio (16.30-20) – Mercoledì 19 luglio (9.30-13) – (16.30-20) – Giovedì 20 luglio (9.30-13.30) si svolgerà il seguito dell'esame dei ddl non conclusi, tra cui il decreto vaccini.
 
Commissione Sanità
Al momento non risultano convocazione per i senatori della XII commissione.

16 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...