La settimana in Parlamento. In Commissione Sanità al Senato al via esame della legge di Bilancio

La settimana in Parlamento. In Commissione Sanità al Senato al via esame della legge di Bilancio

La settimana in Parlamento. In Commissione Sanità al Senato al via esame della legge di Bilancio
L'Aula di Palazzo Madama fino al 10 novembre sarà riservata ai lavori delle Commissioni sul disegno di legge di bilancio e sul decreto-legge in materia finanziaria. In Commissione Affari Sociali alla Camera prosegue l'esame della proposta di legge sulla realizzazione di reparti di terapia intensiva aperta, nonché delle risoluzioni sulla fibromialgia e sulla prevenzione dell'ictus cerebrale.

Camera
 
Assemblea
Lunedì 6 novembre (dalle ore 14, con eventuale prosecuzione notturna) avrà luogo la discussione generale dei seguenti provvedimenti: disegno di legge C. 4652 e abb. recante Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia (collegato alla manovra di finanza pubblica – Approvato dal Senato; risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato il 6 ottobre 2016, dell'articolo 34 del disegno di legge C. 2287); Doc. XXII, n. 81 recante Proroga della durata dell'attività della Commissione di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni; disegno di legge C. 4505-B recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2017 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato); proposta di legge C. 4653 recante Distacco del comune di Sappada dalla regione Veneto e aggregazione alla regione Friuli Venezia Giulia (approvata, in un testo unificato, dal Senato) (ove concluso dalla Commissione).
 
Martedì 7 (dalle ore 15.30, con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 8 e giovedì 9 novembre (in seduta antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 10) avranno luogo le seguenti discussioni con votazioni: mozioni 1-01716, 1-01727, 1-01732, 1-01733, 1-01734, 1-01735, 1-01736, 1-01737, 1-01739, 1-01740 e 1-01742 concernenti iniziative per prevenire e contrastare la violenza contro le donne; disegno di legge C. 4652 e abb. recante Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia (collegato alla manovra di finanza pubblica – Approvato dal Senato; risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato il 6 ottobre 2016, dell'articolo 34 del disegno di legge C. 2287); Doc. XXII, n. 81 recante Proroga della durata dell'attività della Commissione di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni; disegno di legge C. 4505-B recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2017 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato); proposta di legge C. 4653 recante Distacco del comune di Sappada dalla regione Veneto e aggregazione alla regione Friuli Venezia Giulia (approvata, in un testo unificato, dal Senato) (ove concluso dalla Commissione).
 
Martedì 7 novembre, alle ore 11, avranno luogo interpellanze e interrogazioni.
 
Mercoledì 8 novembre, alle ore 15, avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva.
 
Venerdì 10 novembre, alle ore 9.30, avranno luogo interpellanze urgenti.
 
Commissione Affari Sociali
Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, inizierà l'esame della proposta di legge recante Legge quadro sui diritti di cittadinanza delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche (C. 4679, approvata in un testo unificato dal Senato – Rel. Grassi, PD) e proseguirà l'esame del nuovo testo della proposta di legge Disposizioni concernenti la realizzazione di reparti di terapia intensiva aperta (C. 141 Antezza – Rel. Fossati, MDP).
 
La Commissione, poi, proseguirà la discussione congiunta delle risoluzioni 7-01049 Mantero, 7-01174 Crimi, 7-01363 Paola Boldrini e 7-01377 Binetti: Riconoscimento e cura della fibromialgia e suo inserimento tra le malattie invalidanti. Proseguirà, altresì, la discussione della risoluzione 7-01134 Marazziti: Prevenzione e diagnosi dell'ictus cerebrale. La Commissione, infine, svolgerà le seguenti interrogazioni: 5-12034 Lorefice: Diritto ad un indennizzo per i congiunti di soggetti emodanneggiati; 5-12066 Lenzi: Approvazione del Piano nazionale di contrasto dell'antimicrobico resistenza; 5-12281 Brignone: Iniziative per il sostegno delle persone affette da spettro autistico. 
 
Senato
 
Assemblea
La settimana dal 6 al 10 novembre sarà riservata ai lavori delle Commissioni sul disegno di legge di bilancio e sul decreto-legge n. 148, in materia finanziaria.
 
Commissione Sanità
Martedì 7 novembre e mercoledì 8 novembre prenderà il via l'esame del Ddl Bilancio per il parere alla V Commissione.

05 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...