Lea. Loizzo (Lega): “Impegno per aggiornamento con riconoscimento vulvodinia”

Lea. Loizzo (Lega): “Impegno per aggiornamento con riconoscimento vulvodinia”

Lea. Loizzo (Lega): “Impegno per aggiornamento con riconoscimento vulvodinia”
"Bisogna abbattere questo retaggio culturale e sfatare anche la convinzione radicata di voler attribuire i sintomi di una donna affetta da vulvodinia ad una condizione psichiatrica, come se il suo dolore fisico fosse dettato da un disagio psicologico. Credo che la soluzione sia quella di un approccio multidisciplinare e ritengo doveroso che a questa patologia sia dato il giusto inquadramento diagnostico”.

“L’impegno che prendiamo oggi è quello di batterci affinché sia istituito un tavolo tecnico presso il ministero della Salute, in grado di coinvolgere tutte le componenti a partire dalle associazioni, medici e pazienti, e ottenere l’aggiornamento dei Lea con l’inserimento della vulvodinia. Il fatto che ancora oggi questa patologia, che ricordiamo colpisce una donna su sette, non sia riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale contribuisce, purtroppo, ad alimentare quella cultura del silenzio che induce una donna che ne è affetta a non parlare della propria condizione o peggio ancora a ritardarne, in alcuni casi di troppi anni, l’accesso alla diagnosi e alle cure. Bisogna abbattere questo retaggio culturale e sfatare anche la convinzione radicata di voler attribuire i sintomi di una donna affetta da vulvodinia ad una condizione psichiatrica, come se il suo dolore fisico fosse dettato da un disagio psicologico. Credo che la soluzione sia quella di un approccio multidisciplinare e ritengo doveroso che a questa patologia sia dato il giusto inquadramento diagnostico”.

Lo dichiara la deputata della Lega Simona Loizzo, capogruppo in commissione Affari Sociali, intervenendo alla conferenza stampa promossa per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla patologia della vulvodinia.

07 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...