Legge Bilancio. Gentiloni: “Manterremo impegno su rinnovo contratti. Nuovi investimenti per povertà e maternità”. Padoan: “Nessuna misura su superticket”

Legge Bilancio. Gentiloni: “Manterremo impegno su rinnovo contratti. Nuovi investimenti per povertà e maternità”. Padoan: “Nessuna misura su superticket”

Legge Bilancio. Gentiloni: “Manterremo impegno su rinnovo contratti. Nuovi investimenti per povertà e maternità”. Padoan: “Nessuna misura su superticket”
Così il presidente del Consiglio ed il ministro dell'Economica durante la conferenza stampa a seguito dell'approvazione della legge di Bilancio da parte del Consiglio dei Ministri. Gentiloni si è poi augurato un'ampia convergenza sul testo da parte del Parlamento: "Sono convinto che  il testo troverà il sostegno della maggioranza e che ci sarà senso di responsabilità da parte del Parlamento". E il ministro dell'Economia, nonostante le osservazioni delle commissioni Sanità di Camera e Senato, esclude misure sul superticket.  LE MISURE DEL GOVERNO.

Via libera dal Consiglio dei Ministri alla legge di Bilancio. "Il nostro primo obiettivo è stato quello di evitare gli aumenti dell’Iva e l'introduzione nuove tasse. Il secondo è quello di promuovere il lavoro, e questa legge di Bilancio vi contribuisce in modo significativo, in particolare per i giovani. Il terzo è quello incoraggiare le imprese, aumentare la competitività e puntare sull'innovazione tecnologica. Quarto obiettivo è stato quello di mantenere l'impegno preso per il rinnovo dei contratti del Pubblico impiego, un risultato certamente importante che risponde alle richieste avanzate da ormai tanti anni da parte dei sindacati. Il quinto obiettivo è quello di continuare ad intervenire su alcuni aspetti più critici che abbiamo sul piano sociale rafforzando le misure sulla povertà, rilanciando progetti di riqualificazione sociale e ambientale delle periferie, e puntando sulle misure per le famiglie oltre che sugli anticipi pensionistici. Infine c'è il capitolo degli investimenti pubblici".
 
Così il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha illustrato in conferenza stampa le misure adottate dal Governo nella manovra. Il premier si è poi detto fiducioso sul prossimo passaggio parlamentare del provvedimento: "Sono convinto che il testo troverà il sostegno della maggioranza e che ci sarà senso di responsabilità da parte del Parlamento".
 
Per il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, questa manovra si inserisce nel solco di quelle degli anni precedenti. "Si rafforza la crescita, il deficit scende, così come cala il debito rispetto al Pil. Vorrei sottolineare che non si tratta solo di una crescita sostenibile e robusta ma anche inclusiva, con misure che vanno incontro alle fasce più deboli società e mobilita risorse per le aree meno avanzate del Paese".
 
La nuova manovra sblocca anche l’assunzione di 1.500 ricercatori universitari. "Un segnale molto chiaro – ha affermato Padoan -: dopo molti anni si torna a dare linfa vitale all'Università, il Paese può e deve investire in capitale umano".
 
Rispondendo ai giornalisti, il ministro Padoan ha però spiegato che "non sono previste misure sul superticket", nonostante le nette prese di posizione sul tema da parte delle Commissioni Sanità di Camera e Senato e le voci alzatesi a più riprese in questi giorni, sia da parte sia del Parlamento che delle Regioni.
 

16 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...