Legge di Bilancio. Approvato emendamento Pd. Stabilizzazioni allargate a tutto il personale medico, tecnico professioanle e infermieristico dirigenziale e non

Legge di Bilancio. Approvato emendamento Pd. Stabilizzazioni allargate a tutto il personale medico, tecnico professioanle e infermieristico dirigenziale e non

Legge di Bilancio. Approvato emendamento Pd. Stabilizzazioni allargate a tutto il personale medico, tecnico professioanle e infermieristico dirigenziale e non
Semaforo verde in Commissione Bilancio all'emendamento a prima firma Donata Lenzi (Pd). La proposta di modifica punta a dare forza di legge a quanto già previsto lo scorso novembre dalla circolare 3/2017 del Dipartimento della Funzione pubblica che illustrava come applicare il Decreto legislativo 75/2017, uno dei decreti attuativi della riforma Madia.

Via libera dalla Commissione Bilancio della Camera all'emendamento (68.109) alla manovra a prima firma Donata Lenzi (Pd) che apre le stabilizzazioni e la partecipazione ai concorsi a tutto il personale medico, tecnico professioanle e infermierirstico dirigenziale e non del Servizio sanitario nazionale. La proposta di modifica punta dunque a dare forza di legge a quanto già previsto lo scorso novembre dalla circolare 3/2017 del Dipartimento della Funzione pubblica che illustrava come applicare il Decreto legislativo 75/2017, uno dei decreti attuativi della riforma Madia.
 
In particolare per il personale medico, tecnico-professionale e infermieristico del Servizio sanitario nazionale, dirigenziale e non, la circolare prevede che “in quanto personale direttamente adibito allo svolgimento delle attività che rispondono all’esigenza, prescritta dalla norma, di assicurare la continuità nell'erogazione dei servizi sanitari, è consentito il ricorso anche alle procedure di cui all’articolo 20 e, per il personale tecnico-professionale e infermieristico, il requisito del periodo di tre anni di lavoro negli ultimi otto anni, previsto dall’articolo 20, commi 1 lettera c) e 2, lettera b), può essere conseguito anche presso diverse amministrazioni del Servizio sanitario nazionale”.
 
Questo il testo dell'emendamento approvato: 
Dopo il comma 455, aggiungere il seguente:
455-bis. All'articolo 20, comma 11, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, le parole: «tecnico-professionale e infermieristico del servizio sanitario nazionale» sono sostituite dalle seguenti: «, dirigenziale e non, di cui al comma 10».
68. 109. Lenzi, Grassi, Amato, Carnevali, Miotto, D'Incecco, Paola Boldrini. 

 
Giovanni Rodriquez

14 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....