Legge di Bilancio. Ecco gli emendamenti proposti alla Camera da medici e dirigenti sanitari

Legge di Bilancio. Ecco gli emendamenti proposti alla Camera da medici e dirigenti sanitari

Legge di Bilancio. Ecco gli emendamenti proposti alla Camera da medici e dirigenti sanitari
Dopo lo sciopero dello scorso 12 dicembre, medici e dirigenti sanitari hanno presentato ai componenti delle Commissioni Bilancio, Affari Sociali e Lavoro una serie di emendamenti che puntano a: ripristinare il trattamento accessorio della dirigenza sanitaria, introdurre una tassazione agevolata per le prestazioni aggiuntive chieste al personale, superare il precariato, liberare la Ria ed aumentare i contratti di formazione specialistica. GLI EMENDAMENTI

Medici e dirigenti sanitari, dopo lo sciopero dello scorso 12 dicembre a causa del "disinteresse della politica verso il servizio sanitario nazionale", per provare a correggere il tiro del testo della manovra già approvata dal Senato, hanno inviato ai deputati delle Commissioni Bilancio, Affari Sociali e Lavoro della Camera un pacchetto di proposte emendative.
 
In particolare, si propone il ripristino del trattamento accessorio della dirigenza sanitaria, l'introduzione di una tassazione agevolata per le prestazioni aggiuntive chieste al personale dalle Asl, il superamento del precariato nelle Pubbliche amministrazioni, liberare la Retribuzione individuale di anzianità (Ria) ed aumentare di 2.000 unità i contratti di formazione specialistica.
 
Di tutte queste proposte, solo quello sulla Retribuzione individuale di anzianità è stato ripreso integralmente e presentato tra gli emendamenti segnalati dalla maggioranza per l'esame in Commissione Bilancio. È passata, invece, solo in parte la proposta sull'incremento dei contratti di formazione specialistica. In questo caso rientra, sempre tra i segnalati, l'emendamento Crimì (Pd) che propone un investimento di 100 milioni per finanziare, però, altri 1.000 contratti.
 
Giovanni Rodriquez

14 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....