Legge di Bilancio. Fofi: “Farmacia dei servizi traguardo fondamentale per la professione e i cittadini”

Legge di Bilancio. Fofi: “Farmacia dei servizi traguardo fondamentale per la professione e i cittadini”

Legge di Bilancio. Fofi: “Farmacia dei servizi traguardo fondamentale per la professione e i cittadini”
Per il presidente Fofi Andrea Mandelli: "Questo è un risultato importante per proseguire l’evoluzione del ruolo del farmacista all'interno del processo di cura, a vantaggio della professione e della collettività”. Per il vicepresidente Luigi D'Ambrosio Lettieri: "È un traguardo importantissimo tanto per la professione quanto per il sistema salute”.

Nel prossimo triennio sarà possibile vedere concretamente applicato il modello della farmacia dei servizi, proposto dalla Federazione nel 2006, e introdotto dalla Legge 69/2009 e dal Dlgs 153/2009. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie a un emendamento alla Legge di Bilancio che, riprendendo quello presentato al Senato dai Senatori Andrea Mandelli e Luigi D’Ambrosio Lettieri, prevede in nove regioni la prosecuzione della sperimentazione delle attività di supporto all’aderenza alle terapie e l’erogazione del servizi cognitivi previsti dai provvedimenti del 2009, con conseguente remunerazione economica a beneficio dalle farmacie.
 

In queste regioni, quindi, i pazienti potranno usufruire a carico del Servizio sanitario, oltre agli interventi a supporto dell’aderenza alla terapia, della diagnostica di prima istanza, le prestazioni infermieristiche e le altre indicate nei decreti applicativi. La sperimentazione prevede che il Ministero della salute, d’intesa con quello delle Finanze e con la Conferenza Stato-Regioni individuino nel 2018 tre Regioni in cui attuare la sperimentazione, e poi altre tre nel 2019 e nel 2020. La sperimentazione sarà finanziata con 6 milioni di euro il primo anno, 12 nel secondo e 18 nel terzo. Le Regioni saranno individuate in modo da rappresentare adeguatamente Nord, Centro e Sud del paese e dovranno avere una popolazione superiore a 2 milioni di abitanti.
 

Nell’emendamento, inoltre, è previsto che l’attività della farmacia dei servizi sia monitorata e valutata in funzione dell’estensione a tutto il territorio nazionale del modello.

“Con la Legge 69/2009 si era ottenuto il riconoscimento della necessità di fornire alla farmacia gli strumenti necessari a esprimere tutte le sue potenzialità di presidio sanitario polifunzionale, con la sperimentazione prevista nella Legge di Bilancio si riconosce la possibilità di remunerare il farmacista per l’attività di presa in carico del paziente con riferimento a prestazioni professionali qualificate, indispensabili per il miglioramento dell’assistenza sul territorio – dice il Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, vicepresidente della Fofi – e questo è un traguardo importantissimo tanto per la professione quanto per il sistema salute”.

Per il Senatore Andrea Mandelli, presidente della Fofi “ siamo al compimento di un percorso cominciato nel 2006, con il Documento di Palazzo Marini, che è stato reso possibile anche dal nostro impegno per dimostrare, con il massimo rigore scientifico, quanto vale il contributo del farmacista di comunità al processo di cura e alle pratiche di prevenzione, sia in termini di miglioramento della salute sia in termini di ottimizzazione della spesa sanitaria. Questo è un risultato importante per proseguire l’evoluzione del ruolo del farmacista all'interno del processo di cura, a vantaggio della professione e della collettività”.

19 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....