Legge europea. “Accesso a corsi di formazione per abilitazione vendita prodotti fitosanitari anche per laureati in farmacia”. Approvato l’Ordine del giorno Mandelli (Fi) e D’Ambrosio Lettieri (Dit)

Legge europea. “Accesso a corsi di formazione per abilitazione vendita prodotti fitosanitari anche per laureati in farmacia”. Approvato l’Ordine del giorno Mandelli (Fi) e D’Ambrosio Lettieri (Dit)

Legge europea. “Accesso a corsi di formazione per abilitazione vendita prodotti fitosanitari anche per laureati in farmacia”. Approvato l’Ordine del giorno Mandelli (Fi) e D’Ambrosio Lettieri (Dit)
L'Ordine del giorno è stato approvato questa mattina durante la discussione in Aula al Senato del provvedimento già approvato dalla Camera. Nel testo si spiega che la previgente normativa in materia (decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001 n. 290) riconosceva l'accesso a questi corsi anche ai laureati in farmacia, evidenziando come l'attuale esclusione sia "del tutto ingiustificata". IL TESTO

Anche i laureati in farmacia potranno accedere ai corsi di formazione per il rilascio del certificato di abilitazione all'attività di vendita dei prodotti fitosanitari. Questo l'impegno che si è assunto il Governo con l'approvazione dell'Ordine del giorno a prima firma Andrea Mandelli (FI) e Luigi d'Ambrosio Lettieri (Dit) approvato oggi al Senato durante la discussione sul testo recante  Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea.
 
Nell'Ordine del giorno si spiega che il certificato di abilitazione alla vendita viene rilasciato alle persone in possesso di diplomi o lauree in discipline agrarie, forestali, biologiche, ambientali, chimiche, mediche e veterinarie, a condizione che abbiano frequentato appositi corsi di formazione ed ottenuto una valutazione positiva sulle materie di formazione previste dal decreto legislativo 14 agosto 2012 n. 150, recante "Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi".
 
La previgente normativa in materia (decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001 n. 290 recante Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti) riconosceva però espressamente anche ai laureati in farmacia, oltre ai laureati nelle discipline agrarie, chimiche, biologiche mediche e veterinarie, la possibilità di ottenere il certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari.
 
Da qui la richiesta di allargare l'accesso ai corsi anche ai laureati in farmacia la cui esclusione viene giudicata come "del tutto ingiustificata".

05 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...