Linee guida legge Gelli. Fism e Ipasvi sui chiarimenti del ministero: “Lavorare insieme per linee guida condivise ed efficaci”

Linee guida legge Gelli. Fism e Ipasvi sui chiarimenti del ministero: “Lavorare insieme per linee guida condivise ed efficaci”

Linee guida legge Gelli. Fism e Ipasvi sui chiarimenti del ministero: “Lavorare insieme per linee guida condivise ed efficaci”
Nota condivisa in un comunicato stampa della Federazione delle Sicietà medico-scientifiche e della Federazione dei Collegi Ipavi sui chiarimenti del ministero della Salute per la partecipazione di Società scientifiche e Associazioni professionali all'elaborazione delle linee guida previste dalla legge 24/2017 sulla resposnabilità professionale.

Fism, la Federazione delle Società Medico Scientifiche italiane e Federazione dei Collegi Ipasvi, si uniscono  nel giudizio positivo sulla nota ufficiale con cui il ministero della Salute ha chiarito i termini per la partecipazione di Società scientifiche e associazioni professionali all’elaborazione delle linee guida previste dalla legge 24/2017 sulla responsabilità sanitaria.

Tutte le Società scientifiche e le Associazioni professionali che esprimono una qualità scientifica, potranno partecipare alla realizzazione, con l’Istituto superiore di Sanità, delle linee guida che faranno da riferimento per la responsabilità professionale secondo la legge 24/2017, la cosiddetta legge “Gelli”, scrivono i presidenti Fism e Ipasvi, Franco Vimercati e Barbara Mangiacavalli.

“Il lavoro congiunto e sinergico di tutte le professioni – e delle Federazioni di valenza nazionale che le rappresentano ha dato i suoi frutti”.
La nota di chiarimento del ministero della Salute del 23 ottobre sui criteri di selezione e rappresentatività per l’iscrizione all’elenco di chi avrà onori e oneri nella proposta e condivisione delle linee guida per l’attività di tutte le professioni sanitarie, apre le porte secondo le due Federazioni alle società scientifiche e associazioni e non si ferma ad una loro valutazione meramente quantitativa.

Questo perché, sottolinea il ministro, la legge “Gelli” punta a consentire l’elaborazione di linee guida con riferimento a tutte le attività degli esercenti le professioni sanitarie.

 “La Federazione Ipasvi – afferma la presidente Barbara Mangiacavalli – sarà garante di tutto questo, compito come previsto nella risposta all’interpello specifico.   Per quanto ci riguarda – prosegue – faremo di tutto anche per favorire un’altra richiesta ministeriale: quella dell'aggregazione delle associazioni della stessa area professionale perché possano assicurare la maggiore rappresentatività dell'area di riferimento e essere individuate come un unico soggetto al momento della presentazione al Ministero della domanda di iscrizione all'elenco”.

“Lavorare assieme per definire linee guida condivise tra tutti i professionisti della sanità, ognuno per la propria area di competenza e nell’interesse della corretta gestione della patologia del paziente – sottolinea Franco Vimercati, presidente della Federazione delle Società Medico Scientifiche italiane (Fism) – è il valore aggiunto di linee guida efficaci e indispensabili per far decollare la legge 24/17”.

25 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...