Liste di Attesa. Agenas: “Per metà dicembre sarà lanciata la versione 2.0 della Piattaforma nazionale”

Liste di Attesa. Agenas: “Per metà dicembre sarà lanciata la versione 2.0 della Piattaforma nazionale”

Liste di Attesa. Agenas: “Per metà dicembre sarà lanciata la versione 2.0 della Piattaforma nazionale”
I dati già oggi riguardano tutte le strutture pubbliche e private accreditate, nonché tutte le prenotazioni erogate in regime libero professionale, messe a disposizione dalle Regioni e Province Autonome così come previsto dall'attuale Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA). Inoltre, il prossimo anno sarà lanciata una nuova versione con tutti i dati in tempo reale.

L’Agenzia è impegnata per la piena funzionalità della Piattaforma Nazionale delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie (PNLA) così come previsto dall’articolo 1 della Legge n. 107 del 24 luglio 2024.

In particolare, in queste settimane AGENAS, in stretta collaborazione con i referenti del Ministero della salute, sta svolgendo una attività di audit e affiancamento di tutte le Regioni e Province Autonome in accordo con la Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni. Obiettivo comune è implementare la versione 2.0 della PNLA che prevede:

  • l’invio da parte di Regioni e PPAA con cadenza giornaliera;
  • l’adozione di un nuovo sistema di indicatori;
  • una nuova veste grafica.

La nuova versione prevede il calcolo degli indicatori stratificati per Regione e PP.AA. e tra attività Ssn e attività privata (Libera Professione intramuraria). L’avvio della versione 2.0 è previsto per il mese di dicembre 2025.

La versione di cui sopra sarà ulteriormente perfezionata (Versione 3.0) nell’arco del primo semestre 2026 quando le regioni avranno terminato il processo di adattamento dei propri sistemi di prenotazione per renderli pienamente interoperabili con la PNLA grazie a un finanziamento assicurato dal Ministero della Salute. A regime, quindi, tutte le Regioni e le Province Autonome conferiranno i dati in tempo reale, ad “evento”.

Si ricorda che già nella fase attuale, AGENAS riceve dalle Regioni e PP.AA. i dati su base mensile e li inserisce automaticamente nella Piattaforma, monitorando tutte le prime visite e la maggior parte degli accertamenti diagnostici (tac, risonanze, ecografie, mammografie, colonscopie) con particolare riferimento alle classi di priorità.

I dati già oggi riguardano tutte le strutture pubbliche e private accreditate, nonché tutte le prenotazioni erogate in regime libero professionale, messe a disposizione dalle Regioni e Province Autonome così come previsto dall’attuale Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA).

Per un approfondimento sulle modalità attuali di funzionamento della PNLA è disponibile una DEMO a questo indirizzo (https://www.portaletrasparenzaservizisanitari.it/pnla/).

In questo contesto si ricorda che due Regioni (Lazio e Basilicata), già disponendo di piattaforme interoperabili con la PNLA conferiscono i dati in tempo reale (anticipando così la Versione 3.0).

19 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....