Lorenzin alla Croce Rossa italiana: “Voi siete l’Italia che aiuta”

Lorenzin alla Croce Rossa italiana: “Voi siete l’Italia che aiuta”

Lorenzin alla Croce Rossa italiana: “Voi siete l’Italia che aiuta”
Così la ministra della Salute sulla sua pagina Facebook dopo esser stata oggi ricevuta in udienza dal Papa assieme ai volontari della Crioce Rossa Italiana. "Penso a tutto quello che fate nei vostri centri contro le tossicodipendenze, contro gli abusi, è un lavoro importantissimo e lo ripeto è un pezzo importante del nostro sistema di cura dell'Italia. Grazie a tutti quanti voi".

"Oggi è un'emozione incredibile essere in questa sala, oggi è un'italia che aiuta! Voi siete l'italia che aiuta, vi posso assicurare che siete nel cuore, non solo delle istituzioni ma degli italiani". Lo scrive sul suo profilo Facebook la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, che oggi è stata ricevuta in udienza dal Papa assieme ai volontari della Crioce Rossa Italiana.
 
"Io prima che come ministro, come persona, non posso dimenticare i vostri volti, quello che voi avete fatto durante l'emergenza del terremoto, ero lì in mezzo a voi e ho visto le lacrime sui vostri volti, quello che avete fatto in questi anni nei luoghi della sofferenza, durante gli sbarchi, aiutando migliaia di persone a sopravvivere", scrive Lorenzin.

"Senza di voi il servizio sanitario nazionale non ce la farebbe. Siete una costola importantissima dell'assistenza del nostro paese, ma fate qualcosa in più, ogni giorno quando croce rossa arruola i suoi volontari, quando tanti giovani, uomini e donne, dedicano parte del loro tempo ad aiutare gli altri, siete la risposta principale all'indifferenza, che è il vero nemico che noi dobbiamo combattere, un nemico mostruoso che è nelle nostre vite", si legge nel messaggio.

"Ci aiutate a guardare, non solo a vedere, ci aiuta a guardare che cosa e chi abbiamo di fronte, che sono le grandissime sfide, perché se prima non c'è una sfida verso l'umanità, verso la dignità, tutto il resto non arriva e lo possiamo fare solo insieme. Ne approfitto per ringraziarvi, non solo per il lavoro che fate nei luoghi di urgenza, quando ci sono le grandi calamità, ma per quello che fate tutti i giorni nei luoghi del lavoro, nei luoghi di assistenza, durante la vostra opera quotidiana".

"Penso a tutto quello che fate nei vostri centri contro le tossicodipendenze, contro gli abusi, è un lavoro importantissimo e lo ripeto è un pezzo importante del nostro sistema di cura dell'Italia. Grazie a tutti quanti voi, grazie alle crocerossine, grazie alla croce rossa italiana", conclude Lorenzin. 
 

27 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....