Lorenzin presenta il simbolo di Civica Popolare. “Italiani stanchi di promesse non mantenibili. Il Centrosinistra può vincere”

Lorenzin presenta il simbolo di Civica Popolare. “Italiani stanchi di promesse non mantenibili. Il Centrosinistra può vincere”

Lorenzin presenta il simbolo di Civica Popolare. “Italiani stanchi di promesse non mantenibili. Il Centrosinistra può vincere”
Un cerchio rosa acceso, con un "fiore 'petaloso' che non è la margherita", che comprende i simboli dei partiti fondatori: Italia dei valori, Centristi per l'Europa, Democrazia solidale, L'Italia è popolare, Alternativa popolare. Sotto, il nome di Beatrice Lorenzin. Questo il simbolo di Civica Popolare presentato oggi a Roma. "La campagna elettorale in atto mi sembra quella di 'Cetto Laqualunque', a chi la spara più grossa. Il centrosinistra deve guardare a quanto fatto da questo governo", ha detto il ministro.

"Civica popolare" e sotto il nome Lorenzin. Ecco il nuovo simbolo del partito della ministra della Salute Beatrice Lorenzin, presentato oggi al tempio di Adriano a Roma. Il colore predominante è il rosa acceso, un cerchio che comprende i simboli dei partiti fondatori: Italia dei valori, Centristi per l'Europa, Democrazia solidale, L'Italia è popolare, Alternativa popolare.
 
In alto un fiore, "che non è una margherita", precisa Lorenzin dopo le polemiche con Francesco Rutelli. È piuttosto un "fiore 'petaloso' – spiega la ministra – frutto dell'immaginazione di un bambino e disegnato dalla sua mamma, mia amica". Escludendo la margherita, prosegue Lorenzin, il fiore è piuttosto "una peonia o un girasole. Per me è una peonia". I petali sono gialli: "C'è il sole, il senso della rinascita. Abbiamo tre parole chiave: crescita, speranza e futuro". Con questo simbolo i centristi andranno al voto il 4 marzo: "Questa non è una lista elettorale, è una forza politica che ha l'ambizione di crescere nei prossimi anni". In prima fila ci sono Pier Ferdinando Casini, Gian Luca Galletti, Gianpiero D'Alia, Fabrizio Cicchitto, Lorenzo Dellai e Ignazio Messina.
 
"Gli italiani sono stanchi di promesse non mantenibili. Noi rappresenteremo una forza pragmatica – ha proseguito Lorenzin -. La campagna elettorale in atto mi sembra quella di 'Cetto Laqualunque', a chi la spara più grossa. Gli italiani hanno capito che si tratta di promesse non mantenibili".
 
"Il centrosinistra può vincere se sa guardare a quello che è stato fatto da questo governo. Un governo che ha un grandissimo gradimento degli italiani e ci sarà un motivo: quello di aver messo in campo una serie di misure che stanno dando buonissimi risultati, molto credibili. Questo è quello che noi vogliamo portare in questa nostra esperienza", ha concluso.

09 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....