Lotta all’Aids: Italia esclusa da Fondo globale perché non paga. Presentata interrogazione a Governo

Lotta all’Aids: Italia esclusa da Fondo globale perché non paga. Presentata interrogazione a Governo

Lotta all’Aids: Italia esclusa da Fondo globale perché non paga. Presentata interrogazione a Governo
Depositata ieri dai Radicali eletti nel Pd un’interrogazione al Governo sulla vicenda, denunciata da Il Fatto Quotidiano domenica scorsa. L’Italia era stata la promotrice del Fondo durante i lavori del G8 di Genova, nel 2001. Dall’anno della sua istituzione al 2008 il nostro Paese ha stanziato quasi un miliardo di dollari (993.100.600$). Ma è l’unico Paese a non aver stanziato la quota per il 2009 tra gli oltre 40 Paesi donatori, a cui vanno aggiunte associazioni come quelle che fanno capo a Bill Gates e a Bono Vox.

L’Italia lascia il suo posto nel Consiglio di Amministrazione del Fondo globale per la lotta contro Aids, malaria e tubercolosi. È stata esclusa perché indietro con i pagamenti di ben due anni. Ed è l'unico Paese donatore, tra gli oltre 40, a non aver stanziato la quota per il 2009. I ritardi erano noti da tempo e ora, sulla vicenda dell’esclusione dell’Italia dal Consiglio di Amministrazione del Fondo globale resa nota dall'edizione di domenica scorsa de Il Fatto Quotidiano, i deputati Radicali eletti nel Pd, chiedono una spiegazione al Governo. E lo fanno attraverso un’interrogazione urgente, a risposta scritta, depositata ieri alla Camera, prima firmataria Rita Bernardini.
Ecco il testo integrale dell’interrogazione:

Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Al Ministro degli Esteri
Al Ministro della Sanità
 
Da fonti di stampa e dall’Associazione nazionale Arcigay risulta che l’Italia è stata esclusa dal consiglio di amministrazione del Fondo globale per la lotta contro Aids, malaria e tubercolosi perché indietro con i pagamenti di ben due anni;
L’Italia era stata la promotrice del Fondo durante i lavori del G8 di Genova; il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nel 2009 a L’Aquila, in occasione del G8 dichiarò che: “entro il prossimo mese verseremo 130 milioni di dollari a cui ne aggiungeremo altri 30″;
L’ Italia  ospiterà tra appena due mesi la IAS, uno dei più importanti eventi medico-scientifici dedicati alla lotta all'AIDS.
Degli oltre 40 paesi donatori (a cui vanno aggiunte associazioni come quelle che fanno capo a Bill Gates e a Bono Vox) l’Italia è l’unico a non aver ancora versato la quota del 2009”;
Per sapere:
– se tali notizie corrispondono al vero;
– quali notizie intende prendere il Governo per rispettare gli impegni presi;
– quale sarà l’atteggiamento del Governo italiano alla prossima riunione IAS;
– se non ritiene il Governo che tale comportamento metta in una cattiva luce il nostro paese sia rispetto agli impegni presi, sia rispetto alla necessità del nostro paese di contribuire in modo determinante alla lotta all’Aids in tutto il mondo;
 
Rita Bernardini
Matteo Mecacci
Marco Beltrandi
Maria Antonietta Farina Coscioni
Maurizio Turco
Elisabetta Zamparutti

 

17 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...