Malattia Congo. Paziente italiano con sintomi simili ricoverato e dimesso da ospedale Lucca. Ministero Salute: “Stiamo monitorando la situazione con Iss”

Malattia Congo. Paziente italiano con sintomi simili ricoverato e dimesso da ospedale Lucca. Ministero Salute: “Stiamo monitorando la situazione con Iss”

Malattia Congo. Paziente italiano con sintomi simili ricoverato e dimesso da ospedale Lucca. Ministero Salute: “Stiamo monitorando la situazione con Iss”
"La persona ricoverata dal 22 novembre è stata dimessa il 3 dicembre perché guarita. Stamane l’ospedale di Lucca ha informato l’Istituto Superiore di Sanità che sta monitorando la situazione in costante contatto con il Ministero della Salute. Il Ministero sta procedendo con i dovuti accertamenti e i campioni prelevati verranno prontamente analizzati dall'Istituto Superiore della Sanità”, spiega il Capo Dipartimento della prevenzione Campitiello.

“Abbiamo ricevuto dall’Istituto Superiore di Sanità la segnalazione che presso l’Ospedale San Luca di Lucca è stato ricoverato un paziente di rientro dal Congo con sintomatologia influenzale potenzialmente riconducibile a quella descritta negli ultimi giorni nel Paese africano. La persona ricoverata dal 22 novembre è stata dimessa il 3 dicembre perché guarita. Stamane l’ospedale di Lucca ha informato l’Istituto Superiore di Sanità che sta monitorando la situazione in costante contatto con il Ministero della Salute”.

È quanto dichiara Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute.

“Il Ministero sta procedendo con i dovuti accertamenti e i campioni prelevati verranno prontamente analizzati dall’Istituto Superiore della Sanità”.

“Ci sarà un team di coordinamento tra ministero della Salute e Istituto superiore di sanità per seguire l’evoluzione della situazione sanitaria nella Repubblica democratica del Congo e allinearci alle direttive europee e internazionali. Le informazioni che arriveranno” sulla situazione epidemiologica relativa alla malattia misteriosa del Congo “saranno valutate e le decisioni future che verranno portate al ministro saranno discusse dal team”, ha poi aggiunto all’Adnkronos Campitiello.

Oggi al ministero si è svolta una riunione tecnica Salute-Iss proprio sul tema della malattia misteriosa che ha causato decine di decessi in Congo e sta preoccupando la comunità scientifica e non solo. “Stiamo valutando anche l’opportunità di inserire nel team anche le società scientifiche”, ha concluso Campitiello.

09 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...