Malattie neuromuscolari. Ecco l’accordo della Conferenza Unificata

Malattie neuromuscolari. Ecco l’accordo della Conferenza Unificata

Malattie neuromuscolari. Ecco l’accordo della Conferenza Unificata
Presa a carico globale e garanzia di tempi brevi per l’erogazione dei benefici previsti dall’ordinamento, in particolare nei confronti delle persone affette da malattie a rapida evoluzione. È quando promette l’Accordo approvato il 25 maggio in Conferenza Unificata per le persone con Malattie neuromuscolari o analoghe.

A chi è colpito da malattie neuromuscolari o malattie analoghe deve essere garantita “la presa a carico globale” anche per mezzo di Centri di riferimento, regionali o interregionali, in grado di “garantire al proprio interno tutte le competenze multidisciplinari diagnostiche, terapeutiche e assistenziali finalizzate al mantenimento delle funzioni e dell’autonomia, alla qualità della vita, alla dignità della persona, all’inserimento nei diversi contesti familiari e sociali”. È uno dei punti dell’Accordo approvato il 25 maggio in Conferenza Unificata per le persone con Malattie neuromuscolari o analoghe, con il quale le Regioni si impegnano anche ad accelerare le procedure di riconoscimento dell'invalidità civile e dei benefici previsti dall'ordinamento, secondari al riconoscimento dell'invalidità civitle o della situazione di handicap, soprattutto nei confronti dei pazienti affetti da malattie a rapida evoluzione.
L’Accordo sollecita inoltre a coinvolgere le associazione di utenti attivi per favorire l’assistenza che, chiaramente, dovrà prevedere un ampio coinvolgimento dei professionisti territoriali, insieme all’area della cure palliative e di riabilitazione.
Molto spazio è riservato poi alla formazione di tutto il personale coinvolto nel processo assistenziale, ma anche all’informazione indispensabile per il paziente e per le loro famiglie durante tutte le fasi dell’assistenza e della presa in carico.
 

07 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...