Manovra: a rischio quasi 80mila operatori sanitari

Manovra: a rischio quasi 80mila operatori sanitari

Manovra: a rischio quasi 80mila operatori sanitari
L'allarme è stato lanciato dall'Aocoi (Associazione chirurghi ospedalieri italiani) che ha stimato gli effetti del blocco del turn over sugli organici di Asl e Ospedali.

“Siamo sconcertati e molto preoccupati. Pur comprendendo la difficoltà globale nella quale si trova il nostro Paese, non possiamo tacere di fronte a talune iniziative di stretta attività finanziaria che riguardano il nostro settore. In particolare la manovra che prevede il blocco delle assunzioni per 4 anni. Con il previsto blocco del turnover verranno a mancare figure indispensabili e non solo alla gestione delle emergenze.” Lo afferma Rodolfo Vincenti, presidente dell'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi), sottolineando che "i dati pubblicati fanno prevedere una riduzione pari a 78.000 unità (medici e non) ed oltre 5000 precari messi alla porta. Di fronte a tale cieca decimazione eseguita a colpi di scure – prosegue – non è secondario segnalare che i medici che rimarranno, subiranno un taglio tra blocco dei contratti e convenzioni, blocco degli scatti di anzianità, di molto superiore a 5.000 euro a testa.” Il presidente Acoi poi avverte: “Il nostro compito non si limita alla tutela del chirurgo, ma sopratutto si estende alla tutela dei pazienti, che purtroppo toccheranno con mano il significato delle previste riduzioni di organico.”  "Siamo convinti che, se tagli si debbano fare – conclude Vincenti – si dovrebbe guardare a tutti quegli apparati amministrativi esistenti, dai costi spropositati e ben documentati, che potrebbero essere aboliti e trasferite le relative competenze”.
 
Articoli correlati
Fazio: turn over, possibile distinguo per oncologia

08 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....