Manovra. Anelli (Fnomceo): “Vicini ai colleghi che scioperano per dignità professionale, Schillaci intervenga per sciogliere i nodi”

Manovra. Anelli (Fnomceo): “Vicini ai colleghi che scioperano per dignità professionale, Schillaci intervenga per sciogliere i nodi”

Manovra. Anelli (Fnomceo): “Vicini ai colleghi che scioperano per dignità professionale, Schillaci intervenga per sciogliere i nodi”
“Uno sciopero in sanità è sempre l’estrema ratio di una protesta, perché colpisce i malati e le persone che hanno più bisogno. Noi siamo vicini ai colleghi che protestano, perché riteniamo che la dignità professionale si esplica attraverso il giusto riconoscimento economico e in questo senso la Fnomceo, con tutto il Comitato centrale, sarà a fianco dei colleghi”.

Vicinanza, da parte di tutta la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, ai colleghi della dipendenza che hanno indetto, per il 20 novembre prossimo, uno sciopero nazionale di protesta contro la Manovra.

A esprimerla, anche a nome del Comitato Centrale, Filippo Anelli, che della Fnomceo è il Presidente e che affida le sue riflessioni a un video per il Tg Sanità. Accorato l’appello al Ministro della Salute, Orazio Schillaci: solo lui, che tanto si è impegnato per aumentare i fondi destinati alla sanità, può sciogliere i nodi che sembrano ora irrisolvibili, ed evitare lo sciopero. Sciopero che, per un medico, rappresenta sempre l’estrema ratio, perché crea disagio ai pazienti.

“Le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei medici dipendenti – spiega Anelli nell’intervento – hanno indetto lo sciopero per il giorno 20 novembre. Protestano contro la Finanziaria e soprattutto per il fatto che le promesse, le attese rispetto proprio al miglioramento economico e salariale dei medici dipendenti non sono state attuate”.

“Diciassette euro di aumento per le indennità di specificità medica – commenta ancora il Presidente Fnomceo – rappresentano un vero e proprio motivo di protesta: gli sforzi fatti dai medici, l’impegno, i sovraccarichi di lavoro legati alla carenza del personale non sono oggi riconosciuti adeguatamente in questa Finanziaria”.

“Il ministro Schillaci si è speso più volte – sottolinea – per rappresentare queste esigenze. Ed è proprio a lui che faccio un appello, perché in qualche maniera possa sbrogliare quei nodi che oggi sembrano irrisolvibili ma che possono invece essere sciolti”.

“Uno sciopero in sanità – conclude Anelli – è sempre l’estrema ratio di una protesta, perché colpisce i malati e le persone che hanno più bisogno. Noi siamo vicini ai colleghi che protestano, perché riteniamo che la dignità professionale si esplica attraverso il giusto riconoscimento economico e in questo senso la Fnomceo, con tutto il Comitato centrale, sarà a fianco dei colleghi”.

24 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...