Manovra. Ania: “Sviluppare sanità integrativa e coperture Long Term Care”

Manovra. Ania: “Sviluppare sanità integrativa e coperture Long Term Care”

Manovra. Ania: “Sviluppare sanità integrativa e coperture Long Term Care”
È quanto ha sottolineato l’Ania nella sua audizione sulla Manovra davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. “Sulla sanità Integrativa proponiamo di introdurre incentivi per le coperture sanitarie individuali”.

“Di fronte all’invecchiamento della popolazione, è cruciale prevedere un secondo e terzo pilastro complementare al nostro Servizio Sanitario Nazionale. Sulla sanità Integrativa proponiamo di introdurre incentivi per le coperture sanitarie individuali. In particolare, proponiamo l’eliminazione dell’imposta del 2,5% sui premi e l’introduzione di una detrazione IRPEF del 19% fino a 750 euro l’anno, a condizione che le polizze prevedano il convenzionamento con le strutture sanitarie pubbliche in regime di libera professione intramuraria”. È quanto ha sottolineato l’Ania nella sua audizione sulla Manovra davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato.

“Questo – sostiene l’associazione delle imprese assicurative – ridurrebbe l’asimmetria fiscale tra le polizze sanitarie individuali e i fondi sanitari collettivi e consentirebbe anche di recuperare risorse a favore del Servizio Sanitario Nazionale. L’assistenza per la non autosufficienza è una bomba ad orologeria che progressivamente farà ricadere sulle famiglie, o sugli anziani soli, oneri insostenibili con un rilevante impatto sociale. Serve un approccio organico ma come primo segnale di attenzione, proponiamo in questa legge di Bilancio che la sottoscrizione di una copertura Long Term Care (LTC) diventi obbligatoria per i nuovi iscritti alla previdenza complementare, con il costo coperto dallo Stato per i primi tre anni, e che il premio LTC goda di una deduzione fiscale aggiuntiva fino a 500 euro”.

05 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....