Manovra. Confsal-Smi: “Medici convenzionati dimenticati. Serve flat tax al 10% e tutele Inail”

Manovra. Confsal-Smi: “Medici convenzionati dimenticati. Serve flat tax al 10% e tutele Inail”

Manovra. Confsal-Smi: “Medici convenzionati dimenticati. Serve flat tax al 10% e tutele Inail”
Denunciata l'esclusione dei medici convenzionati dalla Manovra 2026-2028, ed evidenziata l'emergenza carenza di 5.500 medici di famiglia e 10mila specialisti. Confsal-Smi chiedono una flat tax al 10% sulle prestazioni aggiuntive, il riconoscimento dell'infortunio sul lavoro con copertura Inail e l'abolizione del tetto di spesa sanitaria. Sollecitano inoltre tutele per il 118, investimenti in telemedicina e riforma del ruolo unico per attrarre giovani medici.

La Legge di Bilancio 2026-2028 “dimentica completamente i medici convenzionati”, aggravando le già critiche condizioni dell’assistenza territoriale. È la denuncia che arriva dall’audizione al Senato di Confsal e Sindacato Medici Italiani (Smi), i cui segretari generali Raffaele Margiotta e Pina Onotri hanno presentato una serie di proposte urgenti per fronteggiare l’emergenza sanitaria.

“La carenza di personale medico è un’emergenza senza precedenti – ha affermato Pina Onotri, snocciolando i numeri – In Italia mancano circa 5.500 medici di famiglia, 508 pediatri e circa 10mila specialisti ambulatoriali”. Una situazione che richiede “nuove e maggiori tutele” per tutti i medici convenzionati, attualmente non menzionati nella manovra.

Tra le proposte avanzate, spicca il riconoscimento dell’infortunio sul lavoro con copertura Inail per i medici convenzionati che contraggono malattie professionali o subiscono incidenti durante l’attività lavorativa. “Ricordo le colleghe uccise e oggetto di stupro da parte dei pazienti durante il loro orario di lavoro”, ha sottolineato Onotri.

Sul fronte retributivo, i sindacati chiedono una flat tax al 10% sia per le prestazioni aggiuntive dei dirigenti medici del Ssn che per la parte variabile dello stipendio dei medici convenzionati, misura necessaria anche “per recuperare l’inflazione e sostenere i costi di gestione”.

Per la telemedicina, si sollecita la dotazione di dispositivi medici e la possibilità di certificazione in modalità televisita, “per sgravare gli studi medici da adempimenti burocratici”. Per il 118, invece, si chiede di riconoscere il “carattere usurante” del lavoro dei medici e di omogeneizzare i contratti attualmente “frammentati”.

I sindacati chiedono inoltre l’abolizione del tetto di spesa per il personale sanitario e una revisione della legislazione sul ruolo unico, definito “un contratto rigido che mal si concilia con i tempi vita-lavoro”. “Va abolito se vogliamo che i giovani medici si avvicinino alla professione”, conclude Onotri.

Completa il quadro la richiesta di Margiotta di provvedere alla liquidazione del Tfr e Tfs attraverso un intervento straordinario della Cassa Depositi e Prestiti, e di aumentare il limite di deducibilità fiscale dei versamenti previdenziali complementari da 5.000 a 10.000 euro.

04 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....