Manovra. Fp Cgil: “Dirigenti sanitari ancora discriminati”

Manovra. Fp Cgil: “Dirigenti sanitari ancora discriminati”

Manovra. Fp Cgil: “Dirigenti sanitari ancora discriminati”
"Aumenta di un ulteriore 31% il gap già esistente, sperequando fra professionisti. Abbiamo manifestato la nostra indignazione al ministro che ci ha rassicurato. Si tratterebbe di un refuso e i 375 milioni di euro dall’anno 2026 sono da intendersi non esclusivamente per finanziare l’aumento dell’indennità di specificità dei medici e veterinari, bensì anche per tutti i dirigenti sanitari, senza distinzione. Vigileremo".

La prossima legge di bilancio penalizza i dirigenti sanitari per la sperequazione del finanziamento dell’indennità di specificità tra Medici e Dirigenti sanitari, ma il ministro Schillaci promette che correggerà l’errore: “dalla lettura del testo bollinato si legge nell’art. 62 che il governo finanzia in maniera sperequativa le indennità di specificità dei dirigenti sanitari rispetto ai dirigenti medici e veterinari. Ci aspettavamo dal governo un intervento che riducesse l’attuale forbice retributiva dei professionisti che appartengono alla stessa area contrattuale e che concorrono in egual maniera alla tutela della salute di tutte e tutti”.

È quanto si legge in una nota del coordinamento nazionale Dirigenti Sanitari della Fp Cgil.
​
“Invece nella legge sembrerebbe che il governo addirittura aumenti di un ulteriore 31% il gap già esistente, sperequando fra professionisti che nella loro totalità e interprofessionalità salvaguardano il diritto alla salute costituzionalmente garantito. Abbiamo manifestato la nostra indignazione al ministro – si legge ancora – chiedendogli un intervento immediato per correggere questa discriminazione. Il ministro ci ha assicurato che si tratta di un refuso e che i 375 milioni di euro dall’anno 2026 sono da intendersi non esclusivamente per finanziare l’aumento dell’indennità di specificità dei medici e veterinari, bensì anche per tutti i dirigenti sanitari, senza distinzione. Vigileremo affinché si realizzi la correzione del refuso che la Fp Cgil ha sollecitato al tavolo con il Ministro, altrimenti siamo pronti a mobilitarci fino allo sciopero”.
​
“Rimane inoltre del tutto senza risposta – conclude il coordinamento nazionale Dirigenti Sanitari Fp Cgil – la criticità che ancora una volta questa legge di bilancio non risolve in merito al mancato finanziamento delle specializzazioni dei Veterinari, degli Psicologi, dei Fisici, dei Chimici, dei Farmacisti e dei Biologi, che, rispetto ai colleghi medici, continuano così a dover pagare di tasca propria la loro formazione specialistica. Si tratta di circa 2 mila contratti in più che peraltro si finanziano da soli a fronte dei 5 mila contratti delle specializzazioni dei medici che ogni anno rimangono vacanti. Tutto ciò è intollerabile! Chiediamo al governo un intervento che restituisca equità di trattamento e quindi dignità anche a tutti i veterinari e professionisti sanitari in formazione. Nelle prossime ore valuteremo tutte le iniziative utili a sanare queste iniquità”.

24 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...