Manovra. Il governo conferma i 2,4 mld aggiuntivi per il 2026. Il Documento Programmatico di Bilancio inviato a Bruxelles

Manovra. Il governo conferma i 2,4 mld aggiuntivi per il 2026. Il Documento Programmatico di Bilancio inviato a Bruxelles

Manovra. Il governo conferma i 2,4 mld aggiuntivi per il 2026. Il Documento Programmatico di Bilancio inviato a Bruxelles
Le risorse aggiuntive previste dalla nuova manovra, e inserite nel Documento Programmatico di Bilancio inviato a Bruxelles ammontano a circa 7,7 miliardi per il 2026-2028. I nuovi fondi saranno destinati principalmente ad assunzioni di personale, miglioramenti contrattuali e investimenti in infrastrutture. La manovra completa il quadro con interventi sociali come il rifinanziamento della "Carta dedicata a te" e la revisione dell'Isee. IL DOCUMENTO

Il Documento Programmatico di Bilancio (Dpb) 2026 conferma e rilancia l’impegno finanziario previsto per la sanità, ma svela anche la struttura reale degli investimenti, s

tanziando 7,7 miliardi di euro di nuove risorse per il triennio 2026-2028. Con questi aumenti il Fsn 2026 dovrebbe arrivare a 142,6 mld.

I 7,7 miliardi della nuova manovra del Ministro Giorgetti sono destinati a interventi specifici e urgenti, con una chiara priorità: assunzioni di nuovo personale e miglioramenti dei trattamenti economici per il comparto sanitario, da un lato, e investimenti in infrastrutture, tecnologie e gestione delle emergenze (anche attraverso contratti di programma e per la protezione civile), dall’altro.

In sintesi, la manovra 2026 conferma e integra l’impianto di spesa già avviato, destinando nuove risorse per affrontare le criticità più urgenti, prima fra tutte la carenza di medici e infermieri con l’avvio di quel piano straordinario di assunzioni che, seppur annunciato a più riprese, non aveva ancora visto la luce proprio a causa di una carenza di risorse.

La strategia di bilancio punta a coniugare questo sostegno al Ssn con la sostenibilità dei conti pubblici, garantendo che gli ingenti stanziamenti non compromettano l’obiettivo di riportare il deficit sotto la soglia del 3% del Pil già nel 2026.

Completano il quadro interventi trasversali che hanno un impatto diretto sulla salute pubblica, come il rifinanziamento per il 2026-2027 della “Carta dedicata a te” per il sostegno alimentare alle famiglie vulnerabili e la revisione dei criteri Isee per facilitare l’accesso alle prestazioni agevolate.

G.R.

G.R.

16 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....