Manovra. In Aula mercoledì. Al momento nessuna modifica alle norme sulle farmacie

Manovra. In Aula mercoledì. Al momento nessuna modifica alle norme sulle farmacie

Manovra. In Aula mercoledì. Al momento nessuna modifica alle norme sulle farmacie
L'esame in Commissione Bilancio e Finanze proseguirà per tutta la giornata di martedì. Atteso anche Monti. I relatori pronti a presentare i loro emendamenti ma per ora non sembra vi siano novità sulla sanità e in particolare sulla norma che prevede la liberalizzazione della vendita dei farmaci.

Un giorno in più per esaminare la manovra. E' quanto hanno chiesto i presidenti delle commissioni Bilancio e Finanze di Montecitorio. Istanza accolta dal presidente della Camera, Gianfranco Fini, che ha quindi fatto slittare l'approdo del decreto legge in Aula a mercoledì mattina anziché martedì, come inizialmente previsto dal calendario dei lavori.

Le commissioni, infatti, avrebbero dovuto licenziare il testo nella giornata di oggi, ma i lavori si stanno prolungando e martedì sarà un'altra giornata calda, dal momento che oggi sono stati votati solo gli emendamenti dei relatori ai primi due articoli. Domani mattina i relatori presenteranno un nuovo pacchetto di emendamenti. Nel pomeriggio, invece, le commissioni incontreranno il presidente del Consiglio Mario Monti, che si recherà alla Camera per fare il punto sull'esame del decreto.

Nessuna notizia, per il momento, sugli emendamenti all'articolo 32 riguardante la liberalizzazione della vendita dei farmaci di fascia C con ricetta. Ma non si esclude che qualche novità possa arrivare nelle prossime ore, nel corso della continuazione dei lavori delle commissioni.

12 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...