Manovra: per la sanità i tagli si concentrano su acquisti, farmaci e stipendi

Manovra: per la sanità i tagli si concentrano su acquisti, farmaci e stipendi

Manovra: per la sanità i tagli si concentrano su acquisti, farmaci e stipendi
A due ore dal Consiglio dei Ministri, previsto per oggi alle 18.00, Quotidianosanita.it è in grado di anticipare i provvedimenti riguardanti la sanità contenuti nel testo contenente le linee guida della manovra consegnato stamani alle Parti sociali e alle Regioni.

Ecco i principali contenuti del decreto in materia sanitaria.

Controllo della spesa sanitaria
–    implementazione del progetto tessera sanitaria;
–    prosecuzione dei Piani di rientro per le Regioni in deficit;
–    sospensione delle azioni esecutive nei confronti delle Regioni commissariate fino al 31 dicembre 2010;
–    potenziamento del meccanismo di acquisti centralizzati;
–    proroga della esenzione del ticket;
–    controllo della spesa farmaceutica attraverso: il recupero degli extra sconti praticati dai grossisti ai farmacisti; la riduzione della distribuzione ospedaliera di farmaci per rientrare nella rete territoriale immediatamente monitorata nelle implicazioni finanziarie; gara Aifa per l’individuazione delle specialità erogabili come farmaci equivalenti in numero non superiore a 4 per specialità; riduzione del prezzo dei farmaci equivalenti; raffronto Aifa tra la spesa farmaceutica delle diverse Regioni.

Pubblico impiego e pensione
Fino al 2013 il trattamento economico complessivo per i singoli dipendenti compresi i dirigenti e compreso il trattamento accessorio non può superare il trattamento in godimento nel 2009.
Sempre fino al 2013 i trattamenti economici complessivi del pubblico impiego superiori a 90.000 euro lordi annui sono ridotti del 5% per la parte eccedente fino a 130.000 euro e del 10% per la parte eccedente i 130.000 euro.
Per quanto riguarda i rinnovi contrattuali per il biennio 2008-2009, gli aumento non possono essere superiori al 3.2%.
Esteso per altri due anni il blocco del turn-over.
Limitate le possibilità di nuovi contratti a tempo determinato o di collaborazione.

Altro
Introdotte, inoltre, nuove norme per la revisione dell’accertamento della condizione di handicap da parte delle aziende sanitarie locali.
Per le pensioni vengono previste una finestra di 6 mesi dalla maturazione dei requisiti per le pensioni di vecchiaia maturate al 2011 e due finestre per il pensionamento anticipato dal 2011 per il personale con almeno 40 anni di contributi. Nel decreto anche l’accelerazione dell’età pensionabile per le donne nel pubblico impiego.
È poi prevista la soppressione dell’Ispesl con trasferimento delle funzioni e del personale all’Inail.
Soppresse anche le commissioni mediche di verifica, ad eccezione di quelle presenti nei capoluoghi di Regione e delle Province di Trento e Bolzano, che subentrano nelle competenze delle commissioni soppresse.

Articoli correlati
Le reazioni dei presidenti delle Regioni dopo l'incontro di stamani a Palazzo Chigi

Per la sanità tagli per 550 milioni

Sindacati: no ad accanimento sui medici del Ssn

Assobiotec: tagliare gli sprechi ospedalieri, non lo sviluppo dei farmaci

Racca (Federfarma): “Nella Finanziaria antisprechi non colpire le farmacie”

25 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....