Manovra. Rossetti (Regioni): “Fabbisogno sanità maggiore delle risorse oggi disponibili”

Manovra. Rossetti (Regioni): “Fabbisogno sanità maggiore delle risorse oggi disponibili”

Manovra. Rossetti (Regioni): “Fabbisogno sanità maggiore delle risorse oggi disponibili”
Ascoltato in commissione riunite Bilancio a nome delle Regioni, Sergio Rossetti, assessore al Bilancio della Liguria, ha ribadito l’importanza della scelta del Governo di non tagliare il fondo per la sanità nel 2012. "Altrimenti anche le Regioni virtuose sarebbero finite in deficit".

La sanità è per le Regioni “una priorità irrinunciabile”. Lo ha ribadito, a nome delle Regioni, Sergio Rossetti, assessore al Bilancio della Liguria. Intervenendo in audizione sul decreto anticrisi presso le commissione riunite Bilancio di Camera e Senato, Rossetti ha sottolineato come la manovra sulla sanità dimostri “un’assunzione di responsabilità da parte del Governo che sostanzialmente garantisce, tramite la tassazione nazionale, la quota del fondo sanitario già prevista. La prima ipotesi della manovra avrebbe rischiato non solo di portare al default le Regioni sottoposte ai Piani di rientro ma avrebbe condotto ai Piani di rientro anche le Regioni cosiddette virtuose”.
Ma anche il sostegno alla manovra da parte delle Regioni è “un atto di responsabilità”, ha sottolineato Rossetti. Perché, ha spiegato, “anche se in questo momento riteniamo la manovra accettabile e adeguata, il Patto per la Salute sottoscritto da Regioni e Stato presenta un fabbisogno assolutamente e progressivamente superiore a quello che è attualmente il fondo”.
 

09 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...