Manovra: Tremonti, “Non c’è blocco del turn-over nella sanità”

Manovra: Tremonti, “Non c’è blocco del turn-over nella sanità”

Manovra: Tremonti, “Non c’è blocco del turn-over nella sanità”
Tanto rumore per nulla. Questo sembra essere il senso delle parole del ministro dell’Economia dopo lo sciopero dei medici. “E' stato fatto uno sciopero contro il blocco del turn-over nella sanità. A noi non risulta che ci sia. Non c'è”, ha spiegato davanti alla Commissione Bilancio della Camera.

Il ministro durante la sua audizione davanti alla Commissione Bilancio della Camera ha poi difeso la finanziaria d’estate: “Le manovre degli ultimi anni hanno pesato più sullo Stato che sulle Regioni”. E poi il ministro ha spiegato come “le Regioni hanno preso la manovra e hanno detto: questa manovra su di noi pesa in modo sproporzionato. E' mancata la considerazione del fatto che questa manovra è parte di un sentiero di modifica del profilo di spesa pubblica e negli anni passati l'incidenza degli interventi sulla spesa centrale era stata molto maggiore. Di conseguenza, non si può isolare questa manovra dal resto. Se si valutano le manovre “nell'arco del tempo hai ben chiara l'evidenza che l'incidenza delle correzioni è stata molto forte dal lato dei governi centrali e meno forte dal lato dei governi locali”.
Infine il ministro ha rassicurato quanti credono che durante l’inverno vi sarà una nuovo intervento sui conti: “Nel 2010 non ci sarà un'altra manovra – ha detto Tremonti rivolgendosi ad un deputato dell'opposizione che aveva chiesto della necessità di una manovra correttiva sui conti di quest'anno – Mi dispiace deluderla, ma non ci sarà nel corso del 2010, perché sul 2010 noi siamo in linea con tutte le previsioni e con gli impegni, con la continua osservazione che viene fatta sui conti della Repubblica italiana”.
 
Articoli correlati
Manovra: Lusenti (Emilia Romagna), il blocco del turn over ci sarà comunque

21 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....