Manovra. Zaffini (FdI): “Se medici preferiscono flat tax ad aumenti ci si può ragionare”. Anaao: “Se c’è apertura pronti a parlarne”

Manovra. Zaffini (FdI): “Se medici preferiscono flat tax ad aumenti ci si può ragionare”. Anaao: “Se c’è apertura pronti a parlarne”

Manovra. Zaffini (FdI): “Se medici preferiscono flat tax ad aumenti ci si può ragionare”. Anaao: “Se c’è apertura pronti a parlarne”
"Ai medici dico che, se i soldi in più per loro messi nella legge di Bilancio li reputano 'offensivi' - secondo me non è così - e preferiscono la defiscalizzazione dell'indennità con una flat tax al 15%, ragioniamoci. Magari nel percorso parlamentare si può indicare questa come priorità. Le cifre di spesa su questo le ha date il sindacato dei medici Anaao, quindi devono essere verificate", ha commentato il presidente della Commissione Sanità del Senato.

“Le risorse per la sanità nel Ddl legge di Bilancio sono importanti in valore assoluto, anche se qualcuno si ostina a vederli in rapporto al Pil. Poi è ovvio che il percorso parlamentare della Manovra è aperto e non blindato, anche se i saldi sono quelli e vanno rispettati. Ci possono essere limature, ma dentro quelle cifre. Noi siamo per un percorso costruttivo e serio e io farò del mio meglio. Ai medici dico che, se i soldi in più per loro messi nella legge di Bilancio li reputano ‘offensivi’ – secondo me non è così – e preferiscono la defiscalizzazione dell’indennità con una flat tax al 15%, ragioniamoci. Magari nel percorso parlamentare si può indicare questa come priorità. Le cifre di spesa su questo le ha date il sindacato dei medici Anaao, quindi devono essere verificate”.

Così all’Adnkronos Salute Francesco Zaffini, presidente della Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato.

“Se si apre alla flat tax sull’indennità di specificità dei medici, noi siamo disposti a sederci ad un tavolo con il Governo per verificare insieme le voci spesa e i costi, per cercare di trovare delle soluzioni a dei segnali che stiamo chiedendo da tempo e che pensiamo siano importanti”, replica all’Adnkronos Salute Pierino Di Silverio, segretario nazionale dell’Anaao-Assomed, all presidente della Commissione Affari sociali e Sanità del Senato.

28 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...