Marino (Pd): Sui rifiuti il governo si disinteressa della salute dei napoletani

Marino (Pd): Sui rifiuti il governo si disinteressa della salute dei napoletani

Marino (Pd): Sui rifiuti il governo si disinteressa della salute dei napoletani
“Noi ce ne laviamo le mani” è questo, secondo il senatore Ignazio Marino, il senso del decreto sui rifiuti varato ieri dall’Esecutivo. Secondo l’esponente del Pd invece servirebbe uno slancio di solidarietà e un’assunzione di responsabilità poichè, aggiunge Marino “dai dati a nostra disposizione rileviamo che nel capoluogo campano si registrano ogni giorno nove casi di tumore”.

“Nel decreto sui rifiuti varato ieri dal Governo si legge un messaggio chiaro a Napoli e agli enti locali: arrangiatevi, noi ce ne laviamo le mani”. Questo il commento diffuso attraverso una nota dal senatore democratico Ignazio Marino che in questi giorni sta raccogliendo dati significativi sui rischi per la salute dei cittadini napoletani legati all’emergenza rifiuti.
 
“Invece del disinteresse servirebbe uno slancio di solidarietà e un’assunzione di responsabilità, come è avvenuto nel 1995 quando di fronte a una Milano sommersa di rifiuti fu l’Emilia Romagna a venire in soccorso del sindaco leghista Formentini. L’atto del Governo di oggi è ancora più grave perché finge di ignorare che Napoli è una città in cui negli ultimi giorni ci sono stati oltre trecento roghi di rifiuti che hanno prodotto più diossina di un termovalorizzatore in dieci anni.
 
Non esiste un monitoraggio dell’aria e delle polveri sottili e dai dati a nostra disposizione rileviamo che nel capoluogo campano si registrano ogni giorno nove casi di tumore, tre dei quali su persone che non fumano. Di fronte a questo vero e proprio allarme serve un’azione di coordinamento da svolgere a livello nazionale perché Napoli è un problema nazionale. Se il governo non fa proposte operative concrete, tanto vale ammetta la propria incapacità e confessi di non sapere assolutamente cosa fare”.

01 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...