Milleproroghe. Parere favorevole dalla Commissione Sanità. “Si valuti di ampliare proroga obbligo ricetta elettronica per medicinali veterinari e mangimi medicati”

Milleproroghe. Parere favorevole dalla Commissione Sanità. “Si valuti di ampliare proroga obbligo ricetta elettronica per medicinali veterinari e mangimi medicati”

Milleproroghe. Parere favorevole dalla Commissione Sanità. “Si valuti di ampliare proroga obbligo ricetta elettronica per medicinali veterinari e mangimi medicati”
Questa l'unica osservazione inserita all'interno del parere approvato dai senatori della XII Commissione. La relatrice Maria Domenica Castellone (M5S), nel corso del dibattito, ha sottolineato come il provvedimento disponga una serie di proroghe "a causa dell'inerzia di chi ha avuto in passato responsabilità di governo". Voto contrario dal PD, che ha lamentato l'assenza di una proroga del termine per l'attuazione della legge sulle Dat, e da LeU. Si è astenuta FI. IL PARERE

Via libera dalla Commissione Sanità del Senato al decreto milleproroghe. All'interno del parere favorevole votato dai senatori della XII Commissione, è stata inserita una sola ossevazione relativa alle ricette elettroniche per le prescrizioni dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati. "si valuti l'opportunità di ampliare la proroga – disposta dall'articolo 8, commi 1 e 2 – relativa alla decorrenza dell'obbligo di redigere secondo il modello di ricetta elettronica le prescrizioni dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati".
 
La relatrice Maria Domenica Castellone (M5S), nel corso del dibattito, ha sottolineato come il provvedimento disponga una serie di proroghe "a causa dell'inerzia di chi ha avuto in passato responsabilità di governo". Voto contrario dal PD, che con Davide Faraone ha lamentando l'assenza di "indicazioni esaurienti da parte del Governo circa il cronoprogramma sotteso alle singole misure di proroga". Il senatore dem ha inoltre evidenziato la mancanza di una disposizione di proroga – che a suo avviso sarebbe stata opportuna, anche a livello simbolico – del termine per l'attuazione della legge sulle disposizioni anticipate di trattamento. Parere contrario anche da LeU, mentre si è astenuta FI.
 
G.R.

02 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...