Ministero: presto online curricula e compensi

Ministero: presto online curricula e compensi

Ministero: presto online curricula e compensi
Il ministro della Salute ha dato il via lbera al “Programma triennale per la trasparenza e l’integrità del Ministero”. Saranno così disponibili, sul sito internet del ministero, curricula e compensi dei dirigenti, incarichi retribuiti e non retribuiti e curricula dei collaboratori e membri delle commissioni. contratti integrativi e premi distribuiti ai dipendenti; servizi erogati agli utenti finali; dati su lavori, servizi, forniture, bandi di gara e tempi medi di pagamento ai fornitori.

Più trasparenza e integrità. Grazie al via libera al “Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”, in attuazione dell’art. 11 del d.lgs. n. 150 del 2009, saranno pubblicati in maniera organica sul portale del ministero della Salute: curricula e compensi dei dirigenti, indirizzi di posta elettronica dei diversi uffici, incarichi retribuiti e non retribuiti e curricula dei collaboratori e membri delle commissioni, contratti integrativi e premi distribuiti ai dipendenti, servizi erogati agli utenti finali, dati su lavori, servizi, forniture, compresi bandi di gara e tempi medi di pagamento ai fornitori.
La trasparenza è intesa come l’accessibilità totale delle informazioni relative ad ogni aspetto dell’organizzazione, agli indicatori relativi agli andamenti gestionali, ai risultati dell’attività di misurazione e valutazione e all’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali.
“Sono sempre stato un convinto assertore dell’importanza di garantire la massima trasparenza dell’Amministrazione – ha detto il ministro della Salute, Ferruccio Fazio –. Si tratta di un processo di apertura ai cittadini, alle loro esigenze, che implica cambiamenti organizzativi, sviluppo tecnologico e un nuovo modo di comunicare. Questo processo si sta sviluppando principalmente grazie ad internet e alle possibilità di dialogo e partecipazione che offre il web. La promozione della partecipazione consentirà a tutti l’accesso alle informazioni del Ministero, consentendo anche l’esercizio di forme di controllo nel rispetto dei principi enunciati nell’art. 97 della nostra Carta Costituzionale”.
In tale contesto, sottolinea una nota del ministero, il “Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”, che è stato elaborato con la partecipazione dell’intera Amministrazione sanitaria, è lo strumento principale per garantire a tutti un adeguato livello di informazione e di legalità, tesa allo sviluppo della cultura dell’integrità. Il ministero della Salute è stato tra le prime Amministrazioni ad acquisire il previsto parere favorevole espresso dal Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti.

25 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...