Ministero Salute. Al via consultazione pubblica sul Piano della performance 2012-2014

Ministero Salute. Al via consultazione pubblica sul Piano della performance 2012-2014

Ministero Salute. Al via consultazione pubblica sul Piano della performance 2012-2014
Alla consultazione possono partecipare cittadini, associazioni di categoria, dei consumatori o utenti, centri di ricerca e ogni altro osservatore qualificato, inviando un contributo, entro venerdì 23 dicembre 2011, al seguente indirizzo mail: prog.triennale.trasparenza@sanita.it

Il Ministero della Salute ha pubblicato sul suo sito il Piano della perfomance 2012-2014, ovvero il sistema degli obiettivi strategici e operativi cui è volta l’azione di ogni singolo dipartimento del dicastero. Inoltre, fino al 23 dicembre cittadini, associazioni di categoria, dei consumatori o utenti, centri di ricerca e ogni altro osservatore qualificato potranno partecipare alla consultazione inviando un loro contributo non vincolante al Piano.
Quali gli obiettivi del Piano della performance? Questi alcuni degli obiettivi che si sono posti il Dipartimento della sanità pubblica e dell’innovazione, il Dipartimento della programmazione e dell’ordinamento del Servizio sanitario nazionale, il Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute e l’Ufficio generale delle risorse, dell’organizzazione e del bilancio del Ministero della Salute. Qui di seguito alcuni esempi:
Più formazione, attraverso il potenziamento e la valorizzazione di quella interna che dovrà essere il 30% al 2014; Riqualificazione della spesa attraverso il coinvolgimento di revisori esteri, in particolare del National Institutes of Health/U.S. Departement of Health and Human Services, e dei ricercatori italiani residenti all’estero;
Riduzione del 20% entro il 2014 degli accessi al Pronto soccorso con codice bianco in almeno tre Regioni, anche attraverso la costruzione di indicatori idonei a rappresentare e descrivere le varie realtà regionali nell’azione di erogazione dei Lea, con riferimento particolare ai settori della continuità assistenziale, dell’umanizzazione delle cure, del supporto tecnico alla Regioni in Piano di rientro, dell’implementazione e costruzione di grandi reti assistenziali e della definizione del fabbisogno dei Ssr basato sui costi standard;
Potenziamento dei flussi informativi Nsis elaborati nell’ambito del bilancio Lea. L’obiettivo è quello di realizzare uno strumento per il monitoraggio sistematico ed integrato delle prestazioni erogate ai cittadini nei tre LEA (ospedale, territorio, prevenzione);
Iniziative di contrasto sulla contraffazione cosmetica attraverso iniziative di formazione e di informazione sul fenomeno;
Potenziamento del sistema di monitoraggio e razionalizzazione delle spese del Ministero e dei Nas che al 2014 dovranno essere minori o uguale al 75% di ciò che è stato speso nel 2011. Risparmi che so dovranno realizzare attraverso la centralizzazione degli acquisti di materiale di facile consumo per i Nas e attraverso una disciplina regolamentare tesa a razionalizzare i consumi di energia elettrica e riscaldamento della sede di Viale Ribotta.  
 
 
L.F.

15 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...