Ministero Salute invita le Usmaf ad alzare i livelli di allerta per  malattia sconosciuta in Congo. “Nessun allarmismo”

Ministero Salute invita le Usmaf ad alzare i livelli di allerta per  malattia sconosciuta in Congo. “Nessun allarmismo”

Ministero Salute invita le Usmaf ad alzare i livelli di allerta per  malattia sconosciuta in Congo. “Nessun allarmismo”
Il ministero della Salute in una comunicazione inviata alle Usmaf, gli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera del ministero della Salute, ha chiesto "di fare attenzione su tutti i punti di ingresso, in particolare modo per i voli diretti provenienti dal paese".

L’Italia alza il livello di attenzione sulla malattia ancora sconosciuta che ha portato a diversi decessi in Congo. Il ministero della Salute in una comunicazione inviata alle Usmaf, gli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera del ministero della Salute, ha chiesto “di fare attenzione su tutti i punti di ingresso, in particolare modo per i voli diretti provenienti dal paese”.

Le autorità locali in stretta collaborazione con quelle internazionali “stano lavorando per verificare la situazione e fornire una risposta rapida ed efficace a questo nuovo focolaio epidemico che sta colpendpo il paese, già recentemente colpito dall’epidemia di mpox”.

“La sorveglianza è attiva e monitoriamo costantemente la situazione senza allarmismi ma con la doverosa attenzione”, spiega Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della Prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute in merito al focolaio di epidemia che sta interessando una provincia della Repubblica Democratica del Congo. “Il Ministero in modo responsabile si è attivato in via cautelativa richiedendo agli uffici periferici Usmaf di assicurare la dovuta attenzione nelle attività di controllo a cui sono preposti”.

06 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...