Ministero vieta la vendita di ghiaccio istantaneo a base di nitrato di ammonio

Ministero vieta la vendita di ghiaccio istantaneo a base di nitrato di ammonio

Ministero vieta la vendita di ghiaccio istantaneo a base di nitrato di ammonio
Il Ministero della salute, con circolare del 12 aprile 2011, ricorda che dopo il 27 giugno 2010 il nitrato di ammonio non può essere immesso sul mercato né come sostanza né in miscele contenenti il 16% o più in peso di azoto in relazione al nitrato di ammonio. Anche i dispositivi medici contenenti il nitrato di ammonio, quali il Ghiaccio istantaneo, rientrano in tale fattispecie e pertanto i prodotti di questo tipo ancora in giacenza non possono più essere immessi sul mercato.

Per questo motivo, a partire da tale data anche i dispositivi medici contenenti il nitrato di ammonio, quali il Ghiaccio istantaneo, rientrano in tale fattispecie e non possono più essere immessi sul mercato. Pertanto, le giacenze presenti nel canale distributivo devono essere restituite al fabbricante affinché quest’ultimo provveda allo smaltimento dei prodotti stessi.
Tale restrizione è stata introdotta con il Regolamento CE 552/2009 che aggiorna la tabella dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 recante l’elenco delle sostanze, miscele o articoli per i quali è prevista una restrizione per quanto riguarda la loro fabbricazione, l’utilizzo e la commercializzazione.

19 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...